DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] seu Dati de Branchalo" (cfr. Arch. di Stato di Lucca, Opera di S. Croce, n. 5), risulta già morto nel 1311 (cfr. Ibid., Estimo, n. 8). i soliti soci, con Coluccio di Opizo Belnati e Benedetto Guidi, riscossero a Firenze una somma da Bettino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] frammentario con la Madonna, il Bambino e i ss. Giacomo e Benedetto, nella lunetta del portale di S. Maria del Soccorso a L (Moretti, 1968, p. 127): sono inoltre coeve la Deposizione dalla croce in S. Maria di Rojo a L'Aquila, la Pietà, affresco ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] la chiesa di S. Biagio in Aversa.
Cinque di esse, S. Benedetto, S. Scolastica, S. Ambrogio e l'imperatore Teodosio, S. Filippo è la Natività, firmata e datata 1730, nella chiesa di S. Croce a Lecce. De Dominici cita, tra le opere che l'artista eseguì ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] particolare alla riforma del breviario. Il 28 febbr. 1915 Benedetto XV lo promosse patriarca di Venezia e il 4 dic. Maria della Ginestra di Viterbo dal monaco Angelo abbate di S. Croce di Sassovivo nel secolo XIII, ibid. 1907; Lettera pastorale al ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] di S. Ignazio, riprendendone la pianta a croce latina con le navi laterali costituite da tre cappelle un arco di trionfo verso la piazza. Dal 1749 il B. diresse per Benedetto XIV e il cardinal legato G. Stoppani i lavori del nuovo porto di Pesaro ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] alla Gloria di cherubini in stucco che sostengono la Croce nel coronamento dell'altare maggiore della chiesa romana di 1984, pp. 132, 141 n. 37; F. Cochetti, Interventi architettonici di Benedetto XIV a Roma, in L'angelo e la città (catal.), I, a cura ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] 1964). Tra il 1454 e il 1457 essi lavorarono al Castello di S. Croce (v. Puerari, 14 giugno e 29 nov. 1964) e a questo proposito Guglielmo la trasformazione (dopo il 1472) della chiesa di S. Benedetto, come pure la chiesa di S. Monica (ora adibita a ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] la cintola a s. Tommaso della cappella Baroncelli in S. Croce a Firenze, eseguita, come ricorda pure Vasari (1568, M. ebbe ancora tre figlie: Maria, Dianora e Tommasa, moglie di Benedetto d'Agnolo, speziale di Poggibonsi (Venturini, 2003, pp. 132 s ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] Ferdinando II (Venezia s. d.), su informazioni avute da Benedetto Guerrini (Bianchi, 1924, p. 16), ciò che ha ; G. Gigli, Diario romano (1608-1670), Roma 1958, p. 242; B. Croce, Nuovi saggi sulla lett. ital. del Seicento, Bari 1968, pp. 161 s., 229 ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] in cui fu tenuto da Giovanni XXII prima e da Benedetto XII poi gli valse numerosi benefici. Dal 25 genn. 1317 nuovi documenti, Napoli 1910, pp. 171 s., e il parere sulla crociata in Lettres secrètes et curiales de Jean XXII, a cura di A. Coulon ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...