LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] , scrittore d'arte del secolo XVII, apprezzato da B. Croce nella Critica. Altri scritti di storia dell'arte la L fine del 1938, dopo l'acquisto della villa Il Tasso, in via Benedetto Fortini 30, la residenza dei Longhi fu a Firenze, mentre avrebbero ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] civilista Giovanni di Petruccio Montesperelli e il canonista Benedetto Capra, i due soli professori perugini ricordati dal l'aprile del 1473 tenne il quaresimale a Firenze, in S. Croce, non mancando - quando gliene si offriva il destro - di insistere ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] realizzare anche quelli di S. Pier Damiani, S. Benedetto e Dio Padre, riferibili all'artista per considerazioni (1992), 5-6, pp. 37-39, 48; R. Spinelli, in Il Pantheon di S. Croce a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1993, pp. 92 s., 98-105, 129 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] zona; informava anche che le Comunità di Santa Croce sull'Arno e di Fucecchio stavano lavorando alle pescaie G. infatti era stato sostenitore dell'iniziativa insieme con Otto Niccolini, Benedetto Accolti e Piero dei Pazzi (M. Ficino, Opera omnia, I, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] ne approfittò anche per recarsi a visitare il Cortese a San Benedetto Po in compagnia del Florimonte, che vi si trattenne poi X, cc. 52-53v; Ibid., Dieci savi alle decime, busta 100, S. Croce, n. 12; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. 11, c. 4v ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] 1582. Nella fiera di Ognissanti del 1579 si aprì infine anche la "Benedetto, Bernardino Buonvisi e C. di Genova" del 1579-84; quand'essa intestate anche a suo fratello Paolo.
Membro delle compagnie della Croce e del Nome di Gesù di Lucca, il B. (che ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Federigo Panigarola, Girolamo Calchi, Francesco Croce, Giovanni Battista Lattuada, Ambrogio Schieppato 1537 e fu sepolto nella locale chiesa di S. Bartolomeo.
Beatificato da Benedetto XIV il 22 sett. 1747 e canonizzato da Clemente XIII con bolla del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] di S. Michele dell'Ordine di S. Benedetto Negro e intrattiene con lui rapporti destinati a bagnate le sue vesti paria: del turculare uscia / il vin: questa è la croce e 'l gran dolore"). Dalla differenza tra i due componimenti si misura una distanza ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] da collocare nella cappella di famiglia in Santa Croce, lo condusse con sé a Roma. La Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XX, München 1850, pp. 347 s.; Opere di Benedetto Varchi ora per la prima volta raccolte..., II, Trieste 1859, p. 855; G. ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] . Navagero, sotto la volta della porta di S. Benedetto a Padova, insieme con un'iscrizione romana trasportata da Salona pp. 236-249; sulla poetica e il dialogo Naugerius, cfr. B. Croce, Il dialogo del F. sulla poetica, in Quaderni della critica, IX ( ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...