CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] serie di tele (Presentazione di Gesù al tempio, Battesimo di Gesù, Le nozze di Cana e Deposizione dalla croce)che sono nel convento di S. Benedetto a Massafra.
Non abbiamo più notizie del prolifico pittore fino al 1769, quando lo ritroviamo attivo a ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] testa una corona di spine, sulle spalle una pesante croce e i piedi insanguinati, esortando, inoltre, alla pratica della devozione’, più in sintonia con lo spirito del papato di Benedetto XIV. Il 21 luglio 1747 la congregazione generale dell’ordine ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] dalla matricola presente nei Capitoli della Compagnia della S. Croce in Prato del 17 aprile 1295 (Firenze, Biblioteca nazionale in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, pp. 525-540; V. Di Benedetto, Per un’edizione delle Laudi del b. U. P. O. Min. ( ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] apparato iconografico, che illustra la favola di Giulio Cesare Croce, messa in rima da Giuseppe Maria Buini, consiste in nel 1758 il Catafalco eseguito per le solenni esequie del papa Benedetto XIV (cfr. M. C. Casali Pedrielli, in Francesco Fontanesi ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] a Napoli, Città di Castello 1925, pp. 7, 281; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 64, 78-80, 105 s., 129-131, 138 s.; R. Di Benedetto - C. Corsi, La formazione e l'attività musicale tra chiese e case ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] attestato prima del 1335 allorché, in una lettera di papa Benedetto XII, risulta in possesso di un canonicato nella chiesa di antica", sulla quale spiccavano "quattro pastorali di rilievo e una croce nel mezzo, e l'arma duplicata di sua famiglia che ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] et capitoli da diversi eccellentissimi musici [...] Libro secondo de la Croce (Roma, V. Dorico, 1531); la villotta «alla padoana 1541), dedicati al canonico della cattedrale patavina Benedetto Contarini (unica raccolta profana del Cinquecento scritta ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] che mostra il santo nell’atto di indicare una croce di rose che, muovendo dalla sfera terrestre, si innalza 137, pp. 32-37; B. Teodori, Aspetti del baroccismo perugino: Benedetto Bandiera, Felice e Vincenzo Pellegrini, in Arte e Musica in Umbria tra ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] di Francesco Senese Casali da Cortona e di Piero di Benedetto Gaetani di Pisa; a questo, in occasione della cerimonia di Più volte intervenne in seguito nelle consulte, per il quartiere di Santa Croce: nel 1407, nel 1408, nel 1409. Il 7 luglio 1408 ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] , mentre era già stata alienata la Deposizione dalla croce ora alla Galleria Estense. Una ulteriore acquisizione all' la figura del C. con quella di un non meglio identificato Benedetto. Secondo una notizia del Campori (1855), Alberto Ronco, veronese, ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...