GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] 'ufficio e le portate appaiono presentate dai suoi figli. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Croce. Sulla tomba Benedetto, il suo quartogenito, fece collocare una lastra marmorea tuttora esistente, recante l'effigie del padre e un'iscrizione ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] con la trasformazione della sua pianta da croce greca a croce latina e la conseguente sostituzione della facciata Campovecchio, Antonio Cavallucci, Giuseppe Cades, Francesco Manno, Benedetto Gagneraux, jean-Pierre SaintOurs, e l'animalista Wenzel ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] , per l'occasione, ricevette da Maria Teresa una ricca croce e un anello con diamanti e smeraldi.
Importanti furono, 1889, pp. 21 ss.; O. Masnovo, La tavola alimentare di Velleja, Benedetto XIV e G. Du Tillot, in Boll. stor. piacentino, VIII (1913), ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] , il titolo di cavaliere e conte palatino di Santa Croce - località del Trevisano nella quale i D. possedevano Sanuto. Non è chiaro, perciò, di chi fosse figlio quel Benedetto a favore del quale Elisabetta testava due anni dopo il matrimonio col ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] purgatorio, i voti dei religiosi, l'adorazione della Croce, la confessione sacramentale, l'astinenza dalle carni e don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970, pp. 26, 39, 58; Benedetto da Mantova, Il Beneficio di Cristo con le versioni del secolo XVI. ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] dei primi ingegneri civili Filippo Juvarra (Gritella) e Benedetto Alfieri.
Dal 1724 fu attivo per la venaria reale anno successivo elaborò il "tippo" delle case delle madri di S. Croce e della Compagnia della Misericordia di Torino. L'8 giugno 1744, ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] 1717).
Per la stessa famiglia tra il 1710 e il 1711 con Benedetto Luti curò l'inventario e la stima dei quadri appartenuti alla duchessa Battista dipinse tre tele per la collegiata di S. Croce ad Artena, già Montefortino, altro feudo dei Borghese, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] lorenese tanto da proporlo come collaboratore del domenicano Benedetto Vincenzo de Greyss per la redazione dell’inventario (1781), il disegno per la fontana di piazza S. Croce a Firenze e un sopralluogo nella cittadina di San Sepolcro danneggiata ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] trovano ancora riscontro in opere superstiti quello relativo alla Croce della chiesa di S. Filippo a Calatabiano che era antica iscrizione diceva collocata nel 1489 nella chiesa di S. Benedetto e che dieci anni dopo Antonello de Saliba era richiesto ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] coro della chiesa di S. Pancrazio e vari stemmi: tutte opere per le quali propose la conservazione parte nel refettorio di S. Croce, parte al Bargello. Nel 1885 intervenne (in Arte e storta, 9 ag. 1885, pp. 251-253) nel dibattito sul restauro delle ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...