MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] la cintola a s. Tommaso della cappella Baroncelli in S. Croce a Firenze, eseguita, come ricorda pure Vasari (1568, M. ebbe ancora tre figlie: Maria, Dianora e Tommasa, moglie di Benedetto d'Agnolo, speziale di Poggibonsi (Venturini, 2003, pp. 132 s ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] Ferdinando II (Venezia s. d.), su informazioni avute da Benedetto Guerrini (Bianchi, 1924, p. 16), ciò che ha ; G. Gigli, Diario romano (1608-1670), Roma 1958, p. 242; B. Croce, Nuovi saggi sulla lett. ital. del Seicento, Bari 1968, pp. 161 s., 229 ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] in cui fu tenuto da Giovanni XXII prima e da Benedetto XII poi gli valse numerosi benefici. Dal 25 genn. 1317 nuovi documenti, Napoli 1910, pp. 171 s., e il parere sulla crociata in Lettres secrètes et curiales de Jean XXII, a cura di A. Coulon ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino 1953, ad ind.; A. Croce, Desanctisiana. La poesia «A Corinna» e lettere inedite ad A. P. Bartolomei, degli studi di Pisa, a. 2007; A. Di Benedetto, Filellenismo letterario al femminile: A. P. e Massimina ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] sono la Madonna in trono tra i ss. Giovanni Battista e Benedetto e la Madonna col Bambino tra i ss. Michele, Antonio e e La consegna della regola a s. Francesco, la grande Croce dipinta della cattedrale di Cefalù e il cosidetto Polittico dell' ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] soffitto dell'oratorio del Ss. Crocifisso a Roma il Trionfo della Croce; verso l'altare, lo Stemma della Confraternita del Ss. Crocifisso Benedetto che risuscita un fanciullo, S. Benedetto e Totila, S. Benedetto eremita, e Il transito di s. Benedetto ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] l'ebraico. A dodici anni il C. sostenne in S. Croce l'esame di logica e filosofia tra l'ammirazione dei concittadini . 988 s.; B. Cochrane, G. Lami e la storia eccles. ai tempi di Benedetto XIV, in Arch. stor. ital., CXXIII (1965), p. 60; C. Jannaco, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] lo colse il 24 novembre 1591, nella sua abitazione in S. Croce.
Volle essere sepolto nella chiesa di S. Maria Zobenigo, nell' , e una Foscarina, monaca nel convento padovano di S. Benedetto.
Il Cicogna, in un'aggiunta autografa alla copia degli Arbori ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] Papa Antichristo" (ibid. 240, f. 604).
Il 18 luglio 1755 il B. morì a Tivoli e fusepolto in S. Croce in Gerusalemme, ove, per ordine di Benedetto XIV, gli fu eretto un monumento funebre.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Naz., fondo Sess0riano,mss. 264, 449 ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] palazzo dei marchesi di S. Croce a Palermo (poi noto come palazzo S. Croce - S. Elia), in cui e le tele con la Madonna del Carmine (firmata e datata 1817), S. Benedetto distrugge gli idoli e Cristo fra i dottori, tutte nella chiesa di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...