BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] commissioni per le chiese di S. Nicolò e S. Benedetto di Fabriano, l'artista si dedicò più intensamente alla . e passim;S. Ortolani, S. Carlo ai Catinari, Roma 1927, passim;B. Croce, Shaftesbury in Italia, in La Critica, XXIII (1929), p. 16; S. Kambo ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] La fortezza viene inoltre citata nel 1147 nelle cronache relative alle crociate del re di Francia Luigi VII (1137-1180; Odone di in Castello; Castell'Arquato, collegiata; sculture di Benedetto Antelami: Parma, cattedrale, pontile; Parma, battistero, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] un altro affresco, nel 1582, con l'Invenzione della vera Croce e le annesse figure di Profeti e della Sibilla (ilresto 17), è ascrivibile la pala d'altare con la Morte di s. Benedetto della basilica di S. Paolo fuori le Mura, di cui rimangono un ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] parti e siti a disegnarli". Gli sposi andarono ad abitare in via della Croce, e il 21 genn. 1694 fu battezzata in S. Lorenzo in Lucina XXXVII (1914), pp. 50, 51; G. Biasiotti, Benedetto XIV e il Casino... del Quirinale, in Illustrazione Vaticana, ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] del chiostro cosmatesco della basilica di S. Scolastica a Subiaco, la croce dipinta dell'Aracoeli (Roma, Mus. del Palazzo di Venezia), la VIII - era stata già stata sancita nel 1303 da Benedetto XI (1303-1304). Appare quindi del tutto improbabile che ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Castello, Bernardo Carbone, Giovan Battista Merano, Giovan Battista Croce. In queste tele si rivelano l'interesse per la altare come il S. Felice di Valois per la chiesa di S. Benedetto a Genova, il suo modo di dipingere è ormai lontano dalla ricerca ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] (Calvesi), la decorazione della cappella Orlandi in S. Benedetto (pala con S. Antonio battuto dai demoni e Malvezzi (Bologna), chiesa parrocchiale: S. Elena e l'invenzione della croce.
Fonti e Bibl.: L. Vedriani, Raccolta de' pittori scultori ed ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] quadrato e torri angolari.Dal porto di B. partì la crociata del 1228 e innumerevoli pellegrini per la Terra Santa fanno menzione la distrutta cattedrale e con la chiesa di S. Benedetto possono essere messi in relazione una serie di frammenti marmorei ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] quadretto mostra anche fortissime affinità con lo stile di Benedetto Bonfigli, e si resta incerti nell'attribuzione. Gli fiorentino Rodolfo Compagni, che si impegnava ad eseguire una Croce figurata di argento dorato per il duomo di Perugia. Nel ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] insieme la fiaschetteria toscana in via della Croce dove convenivano politici, letterati come Papini, Soffici Garda, sul monumento del gen. Papa); statua di S. Benedetto orante (1937) offerta dai comuni del Sublacense al maresciallo Graziani ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...