BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] B. - e, come tale, non sfuggì a BenedettoCroce - tanto nuova nel contenuto quanto monotona nella furia di Belluno e Feltre, in Antologia veneta, II (1901), pp. 210-223; B. Croce, Il "linguaggio dei gesti", in La Critica, XXIX (1931), pp. 224 s., e ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] oltre duecentocinquanta estimatori, tra i quali Franz Brentano, Duhem, Federico Enriques, William James, Mach, Bertrand Russell, BenedettoCroce e Giovanni Gentile. I due neoidealisti italiani avversarono il ‘pragmatismo logico’ di Vailati, ma non vi ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] la casa editrice Einaudi diede alle stampe I fratelli nemici. Dialoghi e miti moderni – già proposto a Laterza tramite BenedettoCroce – dedicato a Giacomo Leopardi, «insupera;to maestro della prosa dialogica». Stava curando per la Utet un’edizione ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] divenne per lui antesignano della religione della libertà, connesso con il pensiero liberale di Francesco De Sanctis, BenedettoCroce, Giovanni Amendola e Luigi Einaudi, che divennero così i suoi ‘maggiori’. Nel PLI, pertanto, sviluppò una posizione ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] ibid., XX (1895), pp. 395-441) e moltissime recensioni.
Dalla metà degli anni Ottanta iniziò il rapporto con BenedettoCroce, con cui condivideva studi e interessi attraverso la Società napoletana di storia patria, e con la rivista Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] primi anni del Novecento a Firenze era stato compagno di università di Giovanni Papini e Ardengo Soffici, estimatore di BenedettoCroce e di Giovanni Gentile, ben inserito nei vivaci circoli culturali della città; dopo il matrimonio intraprese alcune ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] sempre più spesso a eseguire commissioni a carattere pubblico. Nel 1935 preparò il bozzetto per il medaglione di BenedettoCroce in occasione del settantesimo compleanno del filosofo napoletano. Nel 1936 si svolse la cerimonia d'inaugurazione del ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] nel suo testamento.
Rovetta non ebbe presso i posteri il successo critico riscosso tra i contemporanei. Come notarono già BenedettoCroce e Paul Hazard, pagò lo scotto di uno stile eccessivamente cronachistico, privo di guizzi di grande acume critico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] , in Emporium, CVII [1948], pp. 11-14; Dommatismo di un discorso estetico, in Paragone, II [1951], 21, pp. 56-64; BenedettoCroce e la critica d'arte, in Rivista dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, I [1952], pp. 328-335), anche ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] 1992, Torino 1995, p. 148; B. Croce - C. Antoni, Carteggio, a cura di M. Mustè, Bologna 1996, pp. 119-122; Dall'Italia tagliata in due all'Assemblea costituente. Documenti e testimonianze dai carteggi di BenedettoCroce, a cura di M. Griffo, Bologna ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...