RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] nome è infatti esplicito richiamo a La Critica di BenedettoCroce, conosciuto da Ragghianti personalmente nel 1932 grazie alla della personalità artistica e del rapporto linguaggio-espressione di Croce.
Il quadro dei saggi iniziali si completò con ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] per la riduzione televisiva di Bertoldo e il suo re di BenedettoCroce; in agosto, per il teatro di San Carlo di Napoli 1984 approntò due pale d’altare per la chiesa di S. Croce a Firenze aventi come soggetto il martirio e la canonizzazione di padre ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] i francesi e il generale Jean-Étienne Championnet fu costretto ad abbandonare l’Urbe.
Secondo quanto notato da BenedettoCroce (1950, p. 160), non sembra che Valentino appartenesse ufficialmente all’esercito borbonico. La cronaca di Gaetano Rodinò ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] sentiva di aderire, e infine grazie all’incontro con B. Croce e G. Gentile. Tra fine e principio di secolo, infatti del mondo antico, Roma 1966, pp. 843 s.; Lettere di F. M. a BenedettoCroce (1893-1926), a cura di A. Cavaglion, 1985, n. 2156, pp. ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] chiesto «nei modi di amichevole ingiunzione» dal giovane editore. Sapegno prendeva subito le distanze dalla lettura di BenedettoCroce data nel primo Novecento, sintetizzando la lezione del filosofo e del critico in una definizione nuova del concetto ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] notizia, «the right man in the right place», BenedettoCroce gli scrisse: «La tua nomina è una delle C.R., a cura di A. Emiliani - C. Spadoni, Milano 2008; Carteggio Croce-Ricci, a cura di C. Bertoni, Bologna 2009; S. Cecchini, Musei parlanti. ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] sette mesi) e dell’Italia liberale che non era stata affatto un esempio di crescita morale, come sosteneva BenedettoCroce. Identico l’atteggiamento critico verso il partito socialista e la conseguente simpatia per il giovane partito comunista e per ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] mi ricordo’ in tante descrizioni e testimonianze di avvenimenti storici, di fatti e di spettacoli pubblici fiorentini. BenedettoCroce, nel capitolo Storie aneddotiche e nuovi romanzi, edito nell’ultimo volume della Letteratura della nuova Italia (VI ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] fu in contatto con varie personalità della politica e della cultura italiana ostili al fascismo (Francesco Saverio Nitti, BenedettoCroce, Gaetano Salvemini, Adolfo Omodeo, tra gli altri), formandosi alla loro lezione e nelle discussioni con Andrea ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] culto della romanità del regime. Il secondo, di matrice culturale, era rappresentato dall’influenza dell’idealismo di BenedettoCroce e Giovanni Gentile che da un lato etichettava le scienze sociali come ‘pseudoscienze’ e dall’altro era aspramente ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...