TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] condizione fisica della coscienza; e come fece ancora nel 1905 in una polemica breve, ma aspra, con BenedettoCroce: «il Croce e io [...] non potremmo intenderci neanche a segni. Egli disdegna [...] la psicologia empirica, io [...] credo che una ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] di G. Galasso - R. Romeo, IX, Aspetti e problemi del Medioevo e dell’Età Moderna, Napoli 1991, pp. 509-600; R. Ajello, BenedettoCroce e la storia ‘ideale’ nel regno di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, CX (1992), pp. 351-440; F ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] , 1841) e sul Museo di scienze e letteratura, 1843. Hanno a lungo influenzato il giudizio storiografico le pagine di BenedettoCroce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, I, Bari 1921, pp. 125 s. Notizie nuove e originali sullo storico ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] con Carlo Bernari, decise di dare vita all’UDA (Unione Distruttivisti Attivisti), nel cui manifesto, apprezzato anche da BenedettoCroce, Giuseppe Ungaretti e Arnaldo Frateili, si criticava il mondo dell’arte, troppo affine alla moda, e si auspicava ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] i contatti con personalità della cultura e della politica: Luigi Albertini, Francesco Ruffini, Carandini, Cattani, BenedettoCroce. Dal 1944 al 1948 Enzo collaborò come giornalista pubblicista al quotidiano Il Risorgimento liberale, ma molto ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] ed evoluzionista, alla scuola di Vittorio Puntoni, Edoardo Brizio, Francesco Lorenzo Pullè, Alfredo Trombetti. Ben presto lesse BenedettoCroce, del quale si percepisce l’influsso sia nelle categorie che impiegò per i suoi discorsi metodologici, sia ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] vita quasi altrettanto breve. Pubblicata a Napoli, essa permise a Valgimigli di accostarsi all’ambiente che gravitava intorno a BenedettoCroce. E fu il primo, compiuto lavoro del Valgimigli filologo, Eschilo: la trilogia di Prometeo. Saggio di una ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] la decisione di tornare stabilmente nella sua regione; decisivo per questa scelta si sarebbe rivelato l’incontro con BenedettoCroce, dal quale Pansa non solo apprese la lezione metodologica dell’idealismo tedesco, ma soprattutto raccolse l’invito ad ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] di questi contributi, Anche Torquato Tasso?, scatenò, morto Solerti e in un quadro culturale molto mutato, l’ironia di BenedettoCroce, mentre il terzo, Torquato Tasso e Lucrezia Bendidio, gli guadagnò l’ostilità di Francesco Novati: in entrambi i ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] una tesi sul pensiero di Tommaso Campanella, poi pubblicata da Laterza l’anno successivo grazie all’intercessione di BenedettoCroce.
Durante i suoi anni torinesi, pur fortemente limitato e costretto a una vita piuttosto solitaria dalla sorveglianza ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...