GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] Don Ferrante); A proposito della "Disputa del Nuovo Mondo", in Rassegna di filosofia, VI (1957), pp. 88-91; rec. a L'opera di BenedettoCroce (bibl. a cura di S. Borsari, Napoli 1964), in Rivista di studi crociani, I (1964), pp. 514 s. (siglata A. G ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] alla Sorbona di Parigi e in seguito quelli di filologia a Lisbona.
Ebbe un esordio poetico giovanile incoraggiato da BenedettoCroce (Liriche, Napoli 1939), che non la distolse dalle lotte politiche, anche se coltivò la passione dei versi tutta la ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] il ventitreenne neolaureato sottolineava «La crisi dell’indirizzo dominante negli studi storici italiani» – quello influenzato da BenedettoCroce – che si era mostrato incapace di promuovere studi scientifici sulla storia d’Italia. I suoi modelli ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] , vol. 2, pp. 145-173), che Salvioli (1895) considerò soprattutto un utile strumento per l’analisi e la ricerca storica, prima di BenedettoCroce, che conosceva il suo lavoro, segnalatogli da Antonio Labriola in una lettera del 20 dicembre 1896 (B ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] dall’altro, e fu arricchita dalla frequentazione di BenedettoCroce, conosciuto tramite il critico Luigi Russo ai tempi la città, si trasferì a Sorrento, frequentando assiduamente Croce, lì rifugiatosi, e contribuendo attivamente alla mobilitazione ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] istanza antispiritualista, marxista, neopositivista. Nella biblioteca paterna e sua propria sono presenti tutte le opere di BenedettoCroce in prime edizioni o ristampe, alcuni scritti di Giovanni Gentile e altri filosofi di estetica (come Luciano ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] monarchico dell’Italia, il 18 ottobre 1943 fece rientro in patria, dove ebbe un ruolo importante, assieme a BenedettoCroce e a Enrico De Nicola, per la soluzione della questione istituzionale, convergendo sul compromesso della luogotenenza e della ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] caratterizzato la sua produzione, Zuccolo sarebbe stato riscoperto nel XX secolo da Friedrich Meinecke e da BenedettoCroce, che lo ritennero un importante pensatore politico del barocco italiano, mentre altri ne hanno ridimensionato originalità ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] moda dei «pensieri ingegnosi che non han per fondamento il vero». Poi cadde in oblio. Soltanto con l’interesse di BenedettoCroce per l’età barocca rinacque l’attenzione per le opere retoriche. Ancora più in ombra è stata la produzione politica di ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] p. 592), con un testo breve e appassionato che in un’altra drammatica congiuntura avrebbe meritato una lunga citazione da parte di BenedettoCroce (Storia d’Italia dal 1871 al 1915 (1928), Bari 1966, p. 348). Guardò con speranza alla svolta politica ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...