FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] di un progetto di costituzione per l'Italia libera. Tra il 1910 e il 1938 fu in diretto rapporto con BenedettoCroce - che aveva non poco influito sulla sua formazione soprattutto in materia di concetti giuridici, un rapporto della cui intensità ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] le pagine sull'ospedale allestito all'interno della chiesa di Tiarno, care agli antologisti come il Pancrazi e a BenedettoCroce, che vi si sofferma nella Letteratura della Nuova Italia. Il raffronto con certe pagine del Pellico appare sin troppo ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Rivoluzione napoletana del 1799 (1899), segnarono la ripresa della casa editrice all’alba del nuovo secolo.
Il rapporto con BenedettoCroce non venne mai meno e, tuttavia, il suo orientarsi verso l’editore barese Giovanni Laterza mutò assai presto le ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] , Laterza: carteggi editoriali, 1925-1959, a cura di A. Barbera, Roma 1997, passim (ma tenendo presente S. Miccolis, BenedettoCroce e Julius Evola. Un legame immaginario, in Belfagor, LIV [1999], 3, pp. 349-354); G. Fabre, L'elenco. Censura fascista ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] ). L’inaugurazione ufficiale, il 16 febbraio 1947, dell’Istituto italiano per gli studi storici – fondato l’anno precedente da BenedettoCroce che, dopo la morte di Adolfo Omodeo, ne aveva affidato la direzione a Federico Chabod – creò un’opportunità ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] di sé.
Egli fu chiamato a redigere il capitolo sugli studi di latino in Italia nella prestigiosa silloge in onore di BenedettoCroce, Cinquant’anni di vita intellettuale italiana 1896-1946 (a cura di C. Antoni - R. Mattioli, I, Napoli 1950, pp. 417 ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] e creativo di Penna. Una lettera a Vitali del 13 febbraio testimonia il procedere delle sue letture: l’Estetica di BenedettoCroce, Jack London e autori d’Oltralpe come Maurice Barrès, Charle Augustin de Sainte-Beuve, André Gide, Léon Bloy, Philippe ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] Valeria, Laura e Sergio. Lo stesso anno pubblicò Scoperte e massacri. Scritti sull’arte per l’editore Vallecchi, di cui BenedettoCroce scrisse: «libro che [...] si legge con molto piacere, perché vivo ed agile, e perché quest’autore [...] è in fondo ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] : Jonathan Swift, Jules Verne e Emilio Salgari i primi, e poi Giacomo Leopardi, Friedrich Nietzsche, BenedettoCroce, Lionello Venturi, Paul Valéry, insieme alla nobiltà intellettuale di alcuni suoi diretti insegnanti interni alla disciplina ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] (1945) e la medaglia contro la persecuzione degli ebrei (1945). Eseguì le medaglie per gli ottant'anni di BenedettoCroce (1946) su commissione del PLI (Partito liberale italiano), per il congresso della DC (Democrazia cristiana, 1947), per il ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...