RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] e poi dalla maggior parte degli studiosi a cominciare da BenedettoCroce, il nome accertato è Vincenzo, a parte il Vincentius «sparse colà gran lume e vi acquistò un nome immortale» (cit. in Croce, 1897, 1968, p. 97): ma non vi sono tracce di una sua ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] 1861-1988, XII, 1, 1929-1938. Il regime fascista dalla conciliazione alle leggi razziali, Milano 1990, p. 454; G. Tognon, BenedettoCroce alla Minerva. La politica scolastica italiana tra Caporetto e la marcia su Roma, Brescia 1990, pp. 402, 499; P ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] pagine, che si tende oggi a valutare come il suo capolavoro critico (Uno sguardo d’insieme, D’Annunzio, Versi, Prosa, BenedettoCroce, Critica letteraria), edito da C.A. Bontempelli (Roma 1914). Periodo di un fervore quasi presago, se ancora nel 1914 ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] e ad aprile dello stesso anno pubblicò invece gli elenchi dei firmatari del manifesto degli intellettuali antifascisti stilato da BenedettoCroce nel 1925, poi usati dalle burocrazie contro alcuni di loro. In parallelo, s’interessò alla crescita del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] -89. La Iudit è stata edita a cura di G. Livio, Torino 1963, e a cura di A. Gareffi, Roma 1978.
Bibl.: BenedettoCroce cominciò ad occuparsi del D. nel settembre 1885 in un intervento ne La Rass. pugliese firmato con lo pseudonimo di Gustave Colline ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] la logica crociana (si veda. L. Colletti, La logica di Croce, Marco editore, Lungro 1993). In politica, poi il giovanissimo filosofia e politica, Rizzoli, Milano 1989.
La logica di BenedettoCroce, Marco editore, Lungro 1992.
Fine della filosofia e ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] mai capitato (Archivio IISS), ottenne una borsa di studio presso l’Istituto italiano per gli studi storici, a Napoli.
BenedettoCroce aveva fondato l’Istituto nel 1946, con l’intento di superare l’eredità culturale del fascismo, che aveva lasciato ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] italiano di studi storici, dove aveva presentato lettere di Picotti e di Valeri e la tesi, letta e apprezzata da BenedettoCroce.
Dopo i sette della ‘giovinezza espropriata’, fu l’anno del ‘ritorno alla vita’. In una Napoli anch’essa risorta, fervida ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] . R.); A. Rostagni, Gli studi di letteratura greca, in Cinquant’anni di vita intellettuale italiana. 1896-1946. Scritti in onore di BenedettoCroce per il suo ottantesimo anniversario, a cura di C. Antoni - R. Mattioli, I, Napoli 1950, pp. 404-406; E ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] di quel pur significativo episodio epistolare.
Dopo il lavoro pionieristico di Louis Passy, le pagine duramente critiche di BenedettoCroce posero una sorta di veto sullo studio del pensiero di Vettori. Le sue opere sono state raccolte negli Scritti ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...