STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] 1829), nel 1816 a cura di Melchiorre Spada – gli valse il raffronto con Giambattista Vico, valorizzato nel Novecento da BenedettoCroce; in vita uscirono anche le Dissertationes IV nel 1764 presso l’editore Comino di Padova. Sempre a Padova nel 1778 ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] era stata soppressa da Benito Mussolini nel 1939, decise di ricostituirsi e istituì una commissione di epurazione presieduta da BenedettoCroce e del quale fu chiamato a fare parte Levi. La commissione ritenne che Terni, insieme ad altri 35 membri ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] fascisti dall'apparato dello Stato.
Tale progetto muoveva dalla considerazione, come ha rilevato BenedettoCroce, che l'epurazione dovesse essere un vero e proprio "atto politico" (Croce, I, p. 325). In tale progetto il C. distingueva l'azione da ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] .
Nelle lettere a Paolo Emilio Pavolini, direttore di Atene e Roma, emerge il dissidio (non reso pubblico) con BenedettoCroce sul metodo filologico tedesco. Presto si dimostrò filologo maturo con l’edizione, presso la Teubner di Lipsia, dei Procli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] . 794) ha oscurato a lungo la sua fortuna, fino alla riscoperta del pensiero estetico di Pallavicino da parte di BenedettoCroce.
All’ascesa al soglio pontificio dell’amico Fabio Chigi, Alessandro VII (1655), Pallavicino entrò a fare parte del gruppo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] la sua opposizione al regime, culminata nell’adesione, nel maggio 1925, al Manifesto degli intellettuali antifascisti di BenedettoCroce e nell’intervento, pronunciato in Senato il 19 dicembre di quello stesso anno, sul disegno di legge relativo ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] , in Mercurio, dicembre 1944, pp. 203-206). Moravia raggiunse Napoli e da qui si recò a Sorrento a far visita a BenedettoCroce; sulla rivista Aretusa pubblicò le prime note di un suo Diario politico.
Verso la fine di giugno Moravia e Morante fecero ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Firenze 1916 e Milano 1918), la raccolta di scritti Sul pragmatismo (Milano) e i pamphlets Contro Roma e contro BenedettoCroce (Milano) e Discorso di Roma (Firenze), che riproducevano l’intervento letto il 21 febbraio al meeting futurista del Teatro ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] in questo caso, il «ragno», come Morselli chiamava tale complesso lavoro che fu inviato tra gli altri a BenedettoCroce, era stato concepito in Calabria, ma la rielaborazione dovette occupare una buona porzione del suo tempo.
Scrivendo con ostinata ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] autonomia. La rarefatta lirica dell'Aristodemo è l'esempio più insigne di lingua tragica barocca in Italia. Rilanciata da BenedettoCroce che nel 1948 ne procurò una edizione moderna, la tragedia del D. si colloca, nonostante l'"impalcatura oratoria ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...