• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2299 risultati
Tutti i risultati [2299]
Biografie [940]
Arti visive [454]
Storia [320]
Religioni [277]
Letteratura [167]
Diritto [104]
Storia delle religioni [76]
Filosofia [73]
Archeologia [75]
Architettura e urbanistica [71]

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] , napoletani furono l'interprete più originale (Antonio Labriola) e il critico più acuto e maggiormente demolitore (Benedetto Croce). Quanto all'ultimo trentaquattrennio, contrassegnato, dal punto di vista culturale, da una vigorosa ripresa di studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

FIRPO, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] 16° e 17°, volgendosi anche ad autori quali Cesare Beccaria, Francesco Mario Pagano, Karl Marx, Francesco Saverio Nitti e Benedetto Croce, oltre che al suo ''maestro ideale'' Luigi Einaudi. F. è stato promotore di numerose e innovatrici iniziative ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIO PAGANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRPO, Luigi (4)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] politiche e sociali, gli stati regionali italiani e l'Europa. Sorsero altre tendenze. Era l'epoca in cui Benedetto Croce criticava i concetti delle scienze naturali e i generi letterarî, Gaetano Salvemini insorgeva contro i nomi collettivi astratti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] puro. Il gusto e i bisogni creativi del nuovo tempo trovarono dignità razionale e teoretica nell'opera del filosofo e critico Benedetto Croce, alunno ideale del De Sanctis, ma svoltosi per strade sue: il quale ancora nel 1908 definiva l'arte "un bel ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

RESISTENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESISTENZA Mario Niccoli . L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] ). In questo quadro va posto il fallimento di un tentativo patrocinato a Napoli (settembre-ottobre 1943) da Benedetto Croce e dal generale Giuseppe Pavone, con il consenso delle autorità alleate tramite il generale americano Donovan, di organizzare ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CORDERO DI MONTEZEMOLO – CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA (4)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] - Da così basso loco l'estetica fu riscattata, sulla fine del secolo, dall'opera di Benedetto Croce, che rinnovò, rendendolo europeo, l'insegnamento critico di Francesco De Sanctis. Questi, dopo essere stato scolaro del Puoti, aveva subito l'influsso ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – IDEALISMO TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICI Stefano La Colla . Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] Rivista illustrata del Popolo d'Italia, che prima s'era chiamata Ardita. Nel 1903 iniziò le pubblicazioni La Critica di Benedetto Croce, che tanta influenza ha avuto sulla cultura italiana; nel 1907 fu fondata da E. Rignano e F. Enriques la Rivista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science) Ugo SPIRITO Rodolfo MONDOLFO In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] scienze a pseudoconoscenza di valore convenzionale e puramente utilitario. Il teorico più rigoroso del nuovo dualismo è stato Benedetto Croce, che ha posto a fondamento delle scienze empiriche e astratte lo pseudo-concetto. Prendendo le mosse dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

COMMEDIA DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] di Napoli, con centottantatré scenari che dànno parte importante a Pulcinella (fine del '600; scoperti e donati da Benedetto Croce nel 1897); un'altra raccolta di quarantotto scenarî, scoperti da poco pure alla Casanatense di Roma; una di cinquantuno ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – COMPAGNIA DEI GELOSI – RIFORMA PROTESTANTE – TRISTANO MARTINELLI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA DELL'ARTE (2)
Mostra Tutti

VICO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Giambattista Fausto Nicolini Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] santa, alta ed eroica di quella dell'egualmente "povero" Benedetto Spinoza. 4. Primo periodo dell'attività filosofica (1699-1709). , per il primo volume G. Gentile, per il quinto B. Croce. Di essa sono comparsi finora i volumi: I (1914), Orazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 230
Vocabolario
crociano
crociano agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali