Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] ricevette giudizi severi, in particolare da Adolfo Omodeo che lo recensì duramente nella rivista «La critica» di BenedettoCroce.
Pur occupandosi di Ottocento, non vennero meno tuttavia i suoi interessi fiorentini, in particolare per il lunghissimo ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] i francesi e il generale Jean-Étienne Championnet fu costretto ad abbandonare l’Urbe.
Secondo quanto notato da BenedettoCroce (1950, p. 160), non sembra che Valentino appartenesse ufficialmente all’esercito borbonico. La cronaca di Gaetano Rodinò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo storicismo tedesco, rappresentato, tra gli altri, dal pensiero di Herder, di Wilhelm [...] due momenti rappresentativi di questi due filoni dello storicismo si potrebbero indicare lo storicismo assoluto di BenedettoCroce e lo storicismo critico di Wilhelm Dilthey.
Friedrich Meinecke
Fini dello storicismo
Le origini dello storicismo ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] sentiva di aderire, e infine grazie all’incontro con B. Croce e G. Gentile. Tra fine e principio di secolo, infatti del mondo antico, Roma 1966, pp. 843 s.; Lettere di F. M. a BenedettoCroce (1893-1926), a cura di A. Cavaglion, 1985, n. 2156, pp. ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] notizia, «the right man in the right place», BenedettoCroce gli scrisse: «La tua nomina è una delle C.R., a cura di A. Emiliani - C. Spadoni, Milano 2008; Carteggio Croce-Ricci, a cura di C. Bertoni, Bologna 2009; S. Cecchini, Musei parlanti. ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] sette mesi) e dell’Italia liberale che non era stata affatto un esempio di crescita morale, come sosteneva BenedettoCroce. Identico l’atteggiamento critico verso il partito socialista e la conseguente simpatia per il giovane partito comunista e per ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] mi ricordo’ in tante descrizioni e testimonianze di avvenimenti storici, di fatti e di spettacoli pubblici fiorentini. BenedettoCroce, nel capitolo Storie aneddotiche e nuovi romanzi, edito nell’ultimo volume della Letteratura della nuova Italia (VI ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...]
Contro nazionalfascisti, razzisti e marxisti prese posizione la storiografia liberale, che trovò uno dei suoi maggiori rappresentanti in BenedettoCroce, il quale nella Storia d’Italia dal 1871 al 1915 (1928) e nella Storia d’Europa nel secolo ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] culto della romanità del regime. Il secondo, di matrice culturale, era rappresentato dall’influenza dell’idealismo di BenedettoCroce e Giovanni Gentile che da un lato etichettava le scienze sociali come ‘pseudoscienze’ e dall’altro era aspramente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] B. - e, come tale, non sfuggì a BenedettoCroce - tanto nuova nel contenuto quanto monotona nella furia di Belluno e Feltre, in Antologia veneta, II (1901), pp. 210-223; B. Croce, Il "linguaggio dei gesti", in La Critica, XXIX (1931), pp. 224 s., e ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...