PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] ed evoluzionista, alla scuola di Vittorio Puntoni, Edoardo Brizio, Francesco Lorenzo Pullè, Alfredo Trombetti. Ben presto lesse BenedettoCroce, del quale si percepisce l’influsso sia nelle categorie che impiegò per i suoi discorsi metodologici, sia ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] vita quasi altrettanto breve. Pubblicata a Napoli, essa permise a Valgimigli di accostarsi all’ambiente che gravitava intorno a BenedettoCroce. E fu il primo, compiuto lavoro del Valgimigli filologo, Eschilo: la trilogia di Prometeo. Saggio di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] culturale nazionale. Questa fu contrastata, tuttavia, dalla filosofia neoidealistica, in primo luogo dai suoi massimi esponenti, BenedettoCroce e Giovanni Gentile, nelle note polemiche con Peano, Enriques e Volterra, e resa problematica da dissensi ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] la decisione di tornare stabilmente nella sua regione; decisivo per questa scelta si sarebbe rivelato l’incontro con BenedettoCroce, dal quale Pansa non solo apprese la lezione metodologica dell’idealismo tedesco, ma soprattutto raccolse l’invito ad ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] di questi contributi, Anche Torquato Tasso?, scatenò, morto Solerti e in un quadro culturale molto mutato, l’ironia di BenedettoCroce, mentre il terzo, Torquato Tasso e Lucrezia Bendidio, gli guadagnò l’ostilità di Francesco Novati: in entrambi i ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] una tesi sul pensiero di Tommaso Campanella, poi pubblicata da Laterza l’anno successivo grazie all’intercessione di BenedettoCroce.
Durante i suoi anni torinesi, pur fortemente limitato e costretto a una vita piuttosto solitaria dalla sorveglianza ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] nome è infatti esplicito richiamo a La Critica di BenedettoCroce, conosciuto da Ragghianti personalmente nel 1932 grazie alla della personalità artistica e del rapporto linguaggio-espressione di Croce.
Il quadro dei saggi iniziali si completò con ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] per la riduzione televisiva di Bertoldo e il suo re di BenedettoCroce; in agosto, per il teatro di San Carlo di Napoli 1984 approntò due pale d’altare per la chiesa di S. Croce a Firenze aventi come soggetto il martirio e la canonizzazione di padre ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] lontani i tempi delle stroncature di BenedettoCroce, il quale si lamentava del suo «scriver sciatto» – oggi Salgari è noto in tutte le parti del mondo. In America Latina, in particolare, è un’autentica leggenda.
Apprezzato da scrittori e poeti quali ...
Leggi Tutto
storia e matematica
Angelo Guerraggio
Storia e matematica
La storia della matematica vanta in Italia buone tradizioni a partire da Le vite de’ matematici di B. Baldi, scritte alla fine del Cinquecento. [...] connessione nella storia del pensiero tra matematica e filosofia trova sicuramente una motivazione nella difesa, in polemica con BenedettoCroce e Giovanni Gentile, del valore culturale della matematica. Se si riesce a provare che già nel mondo greco ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...