SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] monarchico dell’Italia, il 18 ottobre 1943 fece rientro in patria, dove ebbe un ruolo importante, assieme a BenedettoCroce e a Enrico De Nicola, per la soluzione della questione istituzionale, convergendo sul compromesso della luogotenenza e della ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] caratterizzato la sua produzione, Zuccolo sarebbe stato riscoperto nel XX secolo da Friedrich Meinecke e da BenedettoCroce, che lo ritennero un importante pensatore politico del barocco italiano, mentre altri ne hanno ridimensionato originalità ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] moda dei «pensieri ingegnosi che non han per fondamento il vero». Poi cadde in oblio. Soltanto con l’interesse di BenedettoCroce per l’età barocca rinacque l’attenzione per le opere retoriche. Ancora più in ombra è stata la produzione politica di ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] p. 592), con un testo breve e appassionato che in un’altra drammatica congiuntura avrebbe meritato una lunga citazione da parte di BenedettoCroce (Storia d’Italia dal 1871 al 1915 (1928), Bari 1966, p. 348). Guardò con speranza alla svolta politica ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] condizione fisica della coscienza; e come fece ancora nel 1905 in una polemica breve, ma aspra, con BenedettoCroce: «il Croce e io [...] non potremmo intenderci neanche a segni. Egli disdegna [...] la psicologia empirica, io [...] credo che una ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] responsabilità, anche la Russia, la Francia e l’Inghilterra ne hanno la loro parte».
Qualche anno dopo anche BenedettoCroce, andando al di là delle questioni strettamente diplomatiche, politiche ed economiche, propose nell’ambito della sua Storia d ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] di G. Galasso - R. Romeo, IX, Aspetti e problemi del Medioevo e dell’Età Moderna, Napoli 1991, pp. 509-600; R. Ajello, BenedettoCroce e la storia ‘ideale’ nel regno di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, CX (1992), pp. 351-440; F ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] , 1841) e sul Museo di scienze e letteratura, 1843. Hanno a lungo influenzato il giudizio storiografico le pagine di BenedettoCroce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, I, Bari 1921, pp. 125 s. Notizie nuove e originali sullo storico ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] con Carlo Bernari, decise di dare vita all’UDA (Unione Distruttivisti Attivisti), nel cui manifesto, apprezzato anche da BenedettoCroce, Giuseppe Ungaretti e Arnaldo Frateili, si criticava il mondo dell’arte, troppo affine alla moda, e si auspicava ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] i contatti con personalità della cultura e della politica: Luigi Albertini, Francesco Ruffini, Carandini, Cattani, BenedettoCroce. Dal 1944 al 1948 Enzo collaborò come giornalista pubblicista al quotidiano Il Risorgimento liberale, ma molto ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...