BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] date da S. Mastellone, Eugène di B. da vicerè d'Italia a principe tedesco (1814-1817), in Studi storici in memoria di BenedettoCroce, Napoli 1955, pp. 278-295. Sui rapporti con Gioacchino Murat, re di Napoli, ci si deve rifare a M. H. Weil, Le ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] di Iorio di Gabriele D’Annunzio) che gli procurò un processo per contraffazione, una causa memorabile (periti della difesa BenedettoCroce e Giorgio Arcoleo, dell’accusa Roberto Bracco e Salvatore Di Giacomo) e una solenne vittoria (fu prosciolto per ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] nuova larga formazione politica che si ispiri a una concezione moderna e civile del liberalismo, a quella concezione che BenedettoCroce ebbe a definire in una parola “radicale”».
Al PR aderirono i liberali di sinistra che avevano abbandonato il PLI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] Labriola, per il suo discorso all’Università di Roma del novembre di quello stesso anno, poi stampato e presentato da BenedettoCroce come «uno dei più elevati che si sieno mai sentiti nelle aule universitarie» (in A. Labriola, L’università e la ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] per due anni (fra i suoi allievi dell'epoca, E. Cerulli ed Esther Panetta), e frequentò regolarmente la cerchia di BenedettoCroce, col quale avrebbe mantenuto rapporti di stima e amicizia fino agli anni Trenta.
Allo scoppio della guerra, il L. fu ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] di Francesco Ercole e di Chabod su Niccolò Machiavelli, con giudizi penetranti che gli valsero l’apprezzamento di BenedettoCroce. Entrò così in contatto con problemi di metodo e con temi di storia moderna che assecondavano la curiosità intellettuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] valore della conoscenza, come era stato, per es., nelle intenzioni di De Sarlo, suscitando le reazioni critiche di BenedettoCroce nel 1907. Musatti concludeva che, da una parte, «un filosofo quindi che affermasse la sua filosofia come fondata sulla ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] alla monografia su Carlo Pisacane; sullo sfondo, la storia dell’Italia recente fra il revisionismo gobettiano, Volpe, BenedettoCroce. Qualche riserva sulla ricostruzione crociana, specie in rapporto a Giovanni Giolitti, Nello la nutriva; e c’era ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] e a cui collaboravano, oltre a Piero Girace e Luigi Compagnone, Enrico Prampolini, Ardengo Soffici, Giorgio De Chirico, BenedettoCroce.
Nel secondo periodo della sua attività svolse anche un'intensa attività di grafico, realizzando litografie e ...
Leggi Tutto
Il partito come giudizio e come pregiudizio
Michele Prospero
Il saggio Il partito come giudizio e come pregiudizio (pubblicato sull’«Unità» il 6 aprile 1912 e poi raccolto nel volume di Laterza Cultura [...] di Perugia», 1946, 57, pp. 207-70.
N. Bobbio, Politica e cultura, Torino 1955, pp. 211-68.
F. Nicolini, BenedettoCroce, Torino 1962, cap. 26°.
Il partito politico dalla grande guerra al fascismo, a cura di F. Grassi Orsini, G. Quagliarello, Bologna ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...