MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Rivoluzione napoletana del 1799 (1899), segnarono la ripresa della casa editrice all’alba del nuovo secolo.
Il rapporto con BenedettoCroce non venne mai meno e, tuttavia, il suo orientarsi verso l’editore barese Giovanni Laterza mutò assai presto le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] , certamente avvisò di avventurare un tal giudizio sul solo apparente contrariarsi dei titoli» (1847, pp. 113-14). E BenedettoCroce in una sua nota (critica e ingenerosa) scriveva:
Ebbe qualche fortuna in Italia e fuori un libretto pubblicato in ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] , essa ebbe un grande successo di pubblico e nello stesso anno incontrò una valutazione non negativa da parte di BenedettoCroce che vi rinveniva una capacità non comune di padroneggiare e collegare una grande ed eterogenea varietà di fatti storici ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] di sé.
Egli fu chiamato a redigere il capitolo sugli studi di latino in Italia nella prestigiosa silloge in onore di BenedettoCroce, Cinquant’anni di vita intellettuale italiana 1896-1946 (a cura di C. Antoni - R. Mattioli, I, Napoli 1950, pp. 417 ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] e creativo di Penna. Una lettera a Vitali del 13 febbraio testimonia il procedere delle sue letture: l’Estetica di BenedettoCroce, Jack London e autori d’Oltralpe come Maurice Barrès, Charle Augustin de Sainte-Beuve, André Gide, Léon Bloy, Philippe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] è la somma delle sue manifestazioni deve essere… un bel Mamozio. Mandamelo, come dono per la befana (A. Labriola, Lettere a BenedettoCroce 1885-1904, cit., p. 377).
Labriola aveva visto giusto, come si è detto; e a confermarlo basterebbe leggere la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] di scetticismo sulla validità del darwinismo da parte di sociologi, filosofi e anche di molti biologi, e in cui BenedettoCroce affermava che «l’immagine di fantastiche origini animalesche e meccaniche dell’umanità non solo non vivifica l’intelletto ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] Valeria, Laura e Sergio. Lo stesso anno pubblicò Scoperte e massacri. Scritti sull’arte per l’editore Vallecchi, di cui BenedettoCroce scrisse: «libro che [...] si legge con molto piacere, perché vivo ed agile, e perché quest’autore [...] è in fondo ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] : Jonathan Swift, Jules Verne e Emilio Salgari i primi, e poi Giacomo Leopardi, Friedrich Nietzsche, BenedettoCroce, Lionello Venturi, Paul Valéry, insieme alla nobiltà intellettuale di alcuni suoi diretti insegnanti interni alla disciplina ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] (1945) e la medaglia contro la persecuzione degli ebrei (1945). Eseguì le medaglie per gli ottant'anni di BenedettoCroce (1946) su commissione del PLI (Partito liberale italiano), per il congresso della DC (Democrazia cristiana, 1947), per il ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...