Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] clima successivo ai Patti lateranensi.
Contro le aperture ai metodi delle scienze sociali si trovarono alleati, da un lato, BenedettoCroce e Giovanni Gentile, dall’altro, la storiografia del diritto che, chiusa entro i confini della tecnica e dello ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] figurazione della luce nella D.C., Firenze 1952; A. Renaudet, D. humaniste, Parigi 1952; U. Leo, Luzifer und Christus, in BenedettoCroce, a c. di F. Flora, Milano 1953; M. Apollonio, D. - Storia della Commedia, ibid. 1954²; L. Fontana, La pena del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] . Arrestato nel 1930 per attività sovversiva, in carcere intensificò le letture, che spaziarono dai testi di BenedettoCroce a quelli di Luigi Einaudi, a meridionalisti come Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti, ad alcuni economisti keynesiani ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] pagine, che si tende oggi a valutare come il suo capolavoro critico (Uno sguardo d’insieme, D’Annunzio, Versi, Prosa, BenedettoCroce, Critica letteraria), edito da C.A. Bontempelli (Roma 1914). Periodo di un fervore quasi presago, se ancora nel 1914 ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] e ad aprile dello stesso anno pubblicò invece gli elenchi dei firmatari del manifesto degli intellettuali antifascisti stilato da BenedettoCroce nel 1925, poi usati dalle burocrazie contro alcuni di loro. In parallelo, s’interessò alla crescita del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] -89. La Iudit è stata edita a cura di G. Livio, Torino 1963, e a cura di A. Gareffi, Roma 1978.
Bibl.: BenedettoCroce cominciò ad occuparsi del D. nel settembre 1885 in un intervento ne La Rass. pugliese firmato con lo pseudonimo di Gustave Colline ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] il prodotto e il consumo delle macchine (La teoria del valore, cit., p. 84).
Ora, non si capisce come mai BenedettoCroce, replicando all’articolo del 1894, abbia potuto deridere questa estrapolazione come la «semplice ipotesi del Paese di Cuccagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] autori. E se è vero che, come molti critici hanno sottolineato, l’estetica di Gabrieli molto doveva a quella di BenedettoCroce, si comprende anche il modo con cui egli delimitava il campo di ricerca della letteratura araba:
Noi vogliamo ora ribadire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] (1843-1920) – tipografo, editore e libraio, sebbene illetterato –, che impianta una solida azienda dalla produzione estremamente diversificata, dalle dispense illustrate per le classi popolari a saggi di BenedettoCroce e Francesco Saverio Nitti. ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] la logica crociana (si veda. L. Colletti, La logica di Croce, Marco editore, Lungro 1993). In politica, poi il giovanissimo filosofia e politica, Rizzoli, Milano 1989.
La logica di BenedettoCroce, Marco editore, Lungro 1992.
Fine della filosofia e ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...