MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] in questo caso, il «ragno», come Morselli chiamava tale complesso lavoro che fu inviato tra gli altri a BenedettoCroce, era stato concepito in Calabria, ma la rielaborazione dovette occupare una buona porzione del suo tempo.
Scrivendo con ostinata ...
Leggi Tutto
Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Lenoci
L’incontro tra Giovanni Gentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] Voto preparato da Gemelli nel gennaio 1933 e confermato poi nel luglio successivo, in vista della condanna delle opere di BenedettoCroce e Gentile. Quest’ultimo, in una lettera del 22 giugno 1929, chiede a Gemelli notizie su «una diceria, che voglio ...
Leggi Tutto
Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] » di Spaventa) come un problema di carattere «teologico» (cfr. lettera a Gentile dell’agosto 1898, in Lettere di BenedettoCroce a Giovanni Gentile, «Giornale critico della filosofia italiana», 1969, 1, p. 27). A questo proposito, sarà sempre ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] autonomia. La rarefatta lirica dell'Aristodemo è l'esempio più insigne di lingua tragica barocca in Italia. Rilanciata da BenedettoCroce che nel 1948 ne procurò una edizione moderna, la tragedia del D. si colloca, nonostante l'"impalcatura oratoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] Memoria e ricerca», 2005, 19, pp. 175-92.
Y. Gouesbier, La maison de sable. Histoire et politique en Italie, de BenedettoCroce à Renzo De Felice, Rome 2007.
G. Galasso, Storici italiani del Novecento, Bologna 2008.
O. Marquard, A. Melloni, La storia ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] dell’immagine dello Stato etico corporativo (attraverso cui si produce un’ulteriore frattura con il pensiero di BenedettoCroce). Il corporativismo, per Gentile, non è solo una dottrina economica che afferma il carattere statuale e politico ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] e poi dalla maggior parte degli studiosi a cominciare da BenedettoCroce, il nome accertato è Vincenzo, a parte il Vincentius «sparse colà gran lume e vi acquistò un nome immortale» (cit. in Croce, 1897, 1968, p. 97): ma non vi sono tracce di una sua ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] 1861-1988, XII, 1, 1929-1938. Il regime fascista dalla conciliazione alle leggi razziali, Milano 1990, p. 454; G. Tognon, BenedettoCroce alla Minerva. La politica scolastica italiana tra Caporetto e la marcia su Roma, Brescia 1990, pp. 402, 499; P ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] Capitini e la filosofia del neoidealismo, «Giornale critico della filosofia italiana», 1989, 3, pp. 273-94.
G. Tognon, BenedettoCroce alla Minerva. La politica scolastica italiana tra Caporetto e la marcia su Roma, Brescia 1990.
G. Turi, Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] di Stato di diritto ancorato alle forme classiche del governo parlamentare di matrice statutaria (Orlando, BenedettoCroce, Francesco Saverio Nitti), nonostante la loro indiscussa autorevolezza, furono rapidamente scavalcati dagli interventi dei ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...