Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] storica; e come canone, di origine affatto empirica, e tale perciò che non importi nessuna anticipazione di risultati (Lettere a BenedettoCroce, a cura di S. Giannantoni, 1° vol., 1972, p. 67; allusione a Per l’interpretazione e la critica di alcuni ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] , in Mercurio, dicembre 1944, pp. 203-206). Moravia raggiunse Napoli e da qui si recò a Sorrento a far visita a BenedettoCroce; sulla rivista Aretusa pubblicò le prime note di un suo Diario politico.
Verso la fine di giugno Moravia e Morante fecero ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] del secolo, del resto, Gentile condivideva con BenedettoCroce l’esigenza di contribuire al progresso del Paese sintesi fra l’immanentismo di Gentile e l’‘empirismo’ idealistico di Croce: da un lato accettò l’atto gentiliano, dall’altro la ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Firenze 1916 e Milano 1918), la raccolta di scritti Sul pragmatismo (Milano) e i pamphlets Contro Roma e contro BenedettoCroce (Milano) e Discorso di Roma (Firenze), che riproducevano l’intervento letto il 21 febbraio al meeting futurista del Teatro ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] , non comprendesse come ineliminabile il momento della determinazione, la celebre accusa di misticismo rivolta da BenedettoCroce all’attualismo coglierebbe certamente nel segno.
Ciò che importa comprendere ai fini del nostro raffronto è ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] anni precedenti, sul solco di Donato Jaja – e in ultima analisi di Bertrando Spaventa – e nella collaborazione con BenedettoCroce. Il suo proposito iniziale era di chiudere, con quest’opera, il proprio lavoro storiografico mettendo a frutto gli ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] nel merito delle critiche rivoltegli da Enriques nel saggio Esiste un sistema filosofico di BenedettoCroce? («Rassegna contemporanea», 1911, 4, pp. 405-21) e coinvolge anche Gentile: il matematico filosofo giudica scorretto che il confronto avvenga ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] aveva pensato e che gli parevano gettare «una viva luce sul periodo studiato» (lettera del 28 novembre 1915, in Lettere a BenedettoCroce, cit., p. 58). Il soggetto lo appassionava, e man mano che procedeva nella stesura di quello che, in linea con ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] l’eredità crociana rese difficoltosa fino a tutti gli anni Trenta la diffusione di una mentalità favorevole al pensiero scientifico (BenedettoCroce aveva scritto: «La scienza è un libro di ricette di cucina») e solo il libro di Snow indusse – dagli ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] 2004.
V. Martorano, Estetica e teoria della storiografia. Studio sulla prima filosofia di BenedettoCroce (1893-1900), Milano 2008.
F. Tessitore, Croce e la cultura spagnola, in Croce e la Spagna, Atti del Convegno, aprile 2008, a cura di G. Galasso ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...