Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] spiega, «mi piacerebbe che tutte le opere italiane di B. fossero ristampate col metodo mio» (G. Gentile, Lettere a BenedettoCroce, 3° vol., cit., p. 154). Ma credo si possa aggiungere altro: Gentile riconosce nella fitta trama di notizie tessuta ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] la Chiesa e la religione erano i puntelli di uno Stato e di un ordine sociale oppressivi. La polemica di BenedettoCroce con l'anticlericalismo "becero" dei positivisti, all'interno di una filosofia che si voleva laica ma anche attenta al valore ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] media dalle origini al 1925, Firenze 1967.
S. Romano, Giovanni Gentile. La filosofia al potere, Milano 1984.
G. Tognon, BenedettoCroce alla Minerva. La politica scolastica italiana tra Caporetto e la marcia su Roma, Brescia 1990.
J. Charnitzky, Die ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] vita, in Germania ma non solo, alla scuola della cosiddetta pandettistica.
Il ‘modello Bonfante’ e la polemica con BenedettoCroce
Pietro Bonfante è stato di certo il romanista più importante dell’Italia moderna. Forse soltanto Vincenzo Arangio-Ruiz ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] del 1903 che Missiroli ancora gli attribuiva; avrebbe dovuto invece essere ben ponderata una recensione al volume di BenedettoCroce, da cui Gentile era ormai teoreticamente distante, perché avrebbe anche potuto portare a una rottura fra i due ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] .
Nelle lettere a Paolo Emilio Pavolini, direttore di Atene e Roma, emerge il dissidio (non reso pubblico) con BenedettoCroce sul metodo filologico tedesco. Presto si dimostrò filologo maturo con l’edizione, presso la Teubner di Lipsia, dei Procli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] questione della Dalmazia. Nel 1925 Giovanni Gentile pubblica il Manifesto degli intellettuali fascisti. La risposta di BenedettoCroce è il Manifesto degli intellettuali antifascisti, che Silva firma e al quale – nonostante svariati pentimenti altrui ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] . 794) ha oscurato a lungo la sua fortuna, fino alla riscoperta del pensiero estetico di Pallavicino da parte di BenedettoCroce.
All’ascesa al soglio pontificio dell’amico Fabio Chigi, Alessandro VII (1655), Pallavicino entrò a fare parte del gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] storicismo idealistico allo storicismo marxista
Una nuova attenzione al lavoro critico di De Sanctis fu suscitata da BenedettoCroce: ma la prospettiva estetica crociana mise relativamente ai margini il problema della storia letteraria, affermando la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] di tempo che copre quasi cinquant’anni di intensa attività di ricerca di Einaudi sta il fondamentale dibattito con BenedettoCroce sui rapporti fra liberismo e liberalismo. Il filosofo napoletano scriveva nel marzo del 1941 (in una nota pubblicata ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...