La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] e Stati Uniti
Muoviamo innanzi tutto dalle traduzioni tedesche delle opere di Gentile. Se tutte le opere principali di BenedettoCroce hanno conosciuto una traduzione in lingua tedesca, lo stesso non può dirsi di Gentile. L’unica opera sistematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] nel 1898 sul «Giornale degli economisti», «molto letto e discusso», «molto ricercato in tutta Roma», come scriveva Antonio Labriola a BenedettoCroce, De Viti De Marco sosteneva che le cause del conflitto sociale erano inoltre legate al fatto che gli ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] avuto una lunga propedeutica, nelle sue specifiche guise, dai saggi palermitani fino alla polemica del 1913 con BenedettoCroce, alla Riforma della dialettica hegeliana (1913) e ai Fondamenti della filosofia del diritto (1916). Un impegno teorico ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di BenedettoCroce e Giovanni [...] agli studi lasciando il sacerdozio cattolico: Le origini del neo-tomismo nel secolo XIX (1912) esce con dedica a BenedettoCroce e prefazione di Gentile stesso; verrà aggredito da «Vita e pensiero» come un esempio di quella storiografia neohegeliana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] di oggi e l’insegnamento di Santi Romano, a cura di P. Biscaretti di Ruffìa, Milano 1977.
N. Matteucci, BenedettoCroce: una verifica, Roma 1978.
N. Bobbio, Profilo ideologico del Novecento, Milano 1990.
Stato e cultura giuridica in Italia dall ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] stesso. I “Taccuini di lavoro” di BenedettoCroce, Bologna 1989.
G. Galasso, Croce e lo spirito del suo tempo, Milano 1990, Roma 2002.
G. Sasso, Croce e la storia, in Id., Filosofia e idealismo, 1° vol., BenedettoCroce, Napoli 1994, pp. 199-216.
F ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] , pel posto che occupa a Firenze, ha un’influenza e aspira a prendere un’autorità, che può riuscir dannosissima» (Lettere inedite di BenedettoCroce a Giuseppe Lombardo Radice, a cura di R. Colapietra, «Il Ponte», 1968, 8, pp. 980-81).
Ad allarmare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] un afflato che è continuato per buona parte del Novecento, prima durante e dopo il fascismo, nell’opera di BenedettoCroce, Gaetano Salvemini (1873-1957), Luigi Sturzo (1871-1959), ma anche nelle figure di economisti civili come Einaudi, Paolo Sylos ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] dell'intellettuale la libertà da ogni pregiudizio nazionale o nazionalistico. Si inquadrano in questa cornice gli interventi di BenedettoCroce e di Romain Rolland, ma soprattutto il discusso libro di Julien Benda, La trahison des clercs (1927), nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] Ruffini – tra i firmatari, con Jemolo, del Manifesto degli intellettuali antifascisti («Il mondo», 1° maggio 1925) promosso da BenedettoCroce – intensificò la sua battaglia in difesa di tutte le libertà e divenne il punto di riferimento di «tutto l ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...