Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] delle idee ha compiuto i passi decisivi sulla via d'una autentica comprensione del nostro secolo dei lumi. BenedettoCroce, malgrado i grossi ostacoli frapposti dalla tradizione filosofica idealistica, ha aperto la strada, Adolfo Omodeo ha segnato ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] , con il titolo L’autonomia universitaria, in La politica della Destra. Scritti e discorsi raccolti da BenedettoCroce, 1910, pp. 341-407), testi dei quali Croce stesso si era fatto editore, rispettivamente nel 1897 e, come detto, nel 1910, giusto l ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] Italiana – della storica collana di libri Scrittori d’Italia, promossa dall’editore Laterza sotto la direzione di BenedettoCroce, comprendente quasi 300 volumi di autori che hanno svolto un ruolo fondamentale nella cultura italiana. Un analogo ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] , Baltimore (Md.) 1973, cap. 10° (trad. it. Retorica e storia, 2° vol., Napoli 1978, pp. 151-218).
G. Sasso, BenedettoCroce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975, pp. 813-95.
G.L. Casanuovi, La genesi teorica del concetto di storiografia in ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] materiale del volumetto, di cui vi parlai: aspettando se nel frattempo il mio pensiero si maturasse modificandosi» (Lettere a BenedettoCroce, 3° vol., 1976, p. 25). E quel pensiero certamente maturò e si modificò, ma non nella direzione che avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] deformante – che ne fece il fascismo, indicando in Mazzini uno dei propri precursori. Se Salvemini, Piero Gobetti, BenedettoCroce, Antonio Gramsci criticarono duramente Mazzini sul piano teorico, Giovanni Gentile ne fece, in modo influente, uno dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di BenedettoCroce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] .
Dopo la guerra, specie per i filosofi italiani, la questione fondamentale consisteva nel prendere le distanze da BenedettoCroce. Né diversa era la situazione degli storici, i quali intendevano allontanarsi dalla ‘rinascita neoidealistica’, e ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] , o, come forse allora si sarebbe detto, al suo essere, in modo non del tutto diverso da come lo fu BenedettoCroce, prima di tutto ‘scrittore’ e non soltanto ‘studioso’ o ‘professore’.
La ‘politicità’ del neoidealismo italiano
Più di vent’anni fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] non ci sia altro caso al mondo in cui un filosofo abbia influenzato tanto la cultura di un Paese, come BenedettoCroce nei confronti dell’Italia. La sua estetica, in particolare, è penetrata in tutti i settori della cultura, suscitando entusiasmi ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] con quella sfera ben diverso, per es., da quello spesso sprezzante e ironico che avrebbe contraddistinto le posizioni di BenedettoCroce. Prendendo spunto da una battuta su Francesco Flamini, allora ancora a Pisa, e in procinto di passare a Padova ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...