Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] più diverse ispirazioni ideologiche: dai liberali Antonio De Viti De Marco, Fortunato, Piero Gobetti, Luigi Einaudi, BenedettoCroce, al cattolico Luigi Sturzo, ai radicali e socialisti come Francesco Saverio Nitti, Gaetano Salvemini, Guido Dorso ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] 141-236.
F. Tessitore, La ricerca dello storicismo. Studi su BenedettoCroce, Bologna 2012, pp. 447-555.
D. Conte, Primitivismo e umanesimo notturno. Saggi su Thomas Mann, Napoli 2013.
BenedettoCroce e la cultura tedesca, a cura di G. Furnari Luvarà ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] caso Gentile e la disonestà nella vita universitaria italiana di BenedettoCroce (1909, avuto in lettura ancora manoscritto: Gentile a Croce, lettera del 3 febbraio, in G. Gentile, Lettere a BenedettoCroce, a cura di G. Giannantoni, 3° vol., 1976, p ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] linguaggio’.
Nell’insoddisfazione per le teorie dominanti nel secondo dopoguerra, forse si possono citare almeno due frasi di BenedettoCroce, che allora era comunque ancora vivo, attivo e molto influente: «In quanto è simbolo e segno, l’espressione ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] presente la sua luce e la sua intensità […], è stato detto da molti, dopo Hegel, e nel modo migliore da BenedettoCroce (C. Schmitt, Der Begriff des Politischen, 1963, p. 79).
Sarebbe interessante, proprio a partire da questo giudizio, condurre un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] da ritrovarsi perfino nelle elaborazioni italiane del marxismo di autori quali Achille Loria, Antonio Labriola, Arturo Labriola, BenedettoCroce, fino ad Antonio Graziadei e, soprattutto, a Sraffa.
È possibile mostrare che nella stessa direzione si ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di BenedettoCroce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] principio della libertà di ieri nel dispotismo di oggi.
Bibliografia
A. Gramsci, Il materialismo storico e la filosofia di BenedettoCroce, Torino 1948, Roma 20003.
N. Bobbio, Politica e cultura, Torino 1955, nuova ed. 2005.
A. Guerra, Vent’anni di ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] ; sulle vicende editoriali dell’Ethica ‘gentiliana’ si vedano anche le lettere scritte da Gentile a Croce il 22 e il 29 gennaio del 1913, in G. Gentile, Lettere a BenedettoCroce, 4° vol., Dal 1910 al 1914, a cura di S. Giannantoni, 1980, pp. 162 e ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, BenedettoCroce, [...] «quadro generale della moderna letteratura italiana», sia pure non costretto entro una griglia predeterminata e teleologica (R. Serra, Con BenedettoCroce, in Id., Scritti filosofici, a cura di J. Sisco, 1908, 2011, pp. 12-13). In un certo senso era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] da Jules Michelet allo stesso Jacob Burckhardt.
In pagine molto intense della Storia come pensiero e come azione (1938), BenedettoCroce ebbe a scrivere che Burckhardt, come Leopold von Ranke, era stato uno storico «senza problema storico» (La storia ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...