La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] de théologie et de philosophie», 1937, 25, pp. 45-72, entrambi in trad. it. in L’opera filosofica, storica e letteraria di BenedettoCroce. Saggi di scrittori italiani e stranieri e bibliografia dal 1920 al 1941, 1942, pp. 57-68 e 69-105), con il ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] e formula editoriale, che nasceva con un'eredità prestigiosa, ma vincolante. Su di essa si stendeva infatti il patrocinio ideale di BenedettoCroce e gravava l'ipoteca della sua idea di storia letteraria, lucida certo, ma invecchiata senza rimedio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] vicenda, collegandosi anche all’antifascismo di Volterra (firmatario nel 1925 del Manifesto degli intellettuali antifascisti di BenedettoCroce), determinò la paralisi del CNR nel 1925-26, coincidente con il definitivo allontanamento del matematico ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] e un compito scientifico. Economia, religione e scienza non potevano dunque – ma era il dunque contestato aspramente da BenedettoCroce, cui Gentile allude, senza nominarlo – sottrarsi al governo dello Stato, proprio perché immanente allo Stato era l ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] 50-51).
È legittimo pensare che Gentile, con il consenso di Croce, abbia voluto colpire con l’opera di Levi su Leopardi un’ Losacco tra idealismo e realismo. Carteggi inediti con BenedettoCroce, Giovanni Gentile e Alexius Meinong, Tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] sotto il concetto generale dell’arte: memoria letta all’Accademia pontaniana nella tornata del 5 marzo 1893 dal socio BenedettoCroce, «Atti dell’Accademia pontaniana», 1893, 23, pp. 13-32), per la comune forza dell’immagine che rappresentavano; in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] come risulta dai titoli scelti per l’organizzazione dei diversi volumi: Il materialismo storico e la filosofia di BenedettoCroce (1948), Letteratura e vita nazionale (1950), Note su Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno (1948), solo per ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] , discutendo con lui sulla concezione materialistica della storia (cfr. la lettera del 17 gennaio 1897, in Lettere a BenedettoCroce, a cura di S. Giannantoni, 1° vol., 1972, pp. 17-28). Riprese a occuparsi di pensiero italiano solo quando, essendosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] .
Si tralascia qui di considerare l’opposizione da parte di gruppi o di singoli dell’alta cultura italiana – per es., BenedettoCroce e Antonio Gramsci – che poco spazio ebbero entro i confini nazionali o dai luoghi di confino; non si nega affatto l ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] fu una «successione di banalità» e di «quattro luoghi comuni», secondo Carlo Antoni (lettera a BenedettoCroce del 25 maggio 1951, cit. in G. Sasso, Il carteggio Croce-Antoni, «La Cultura», 1996, 1, p. 17), che tradusse il testo in italiano per la ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...