Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] e la cultura italiana del Novecento, in Storia d’Italia, 5° vol., I documenti, Torino 1973, pp. 1583-1611.
G. Sasso, BenedettoCroce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975, Parte IV, capp. 2°-3°, pp. 811-1000.
N. Badaloni, C. Muscetta, Labriola ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] ’oggetto destinato a sovrastare la scena del mondo. Stando così le cose, Gentile, anche rispondendo a chi, come BenedettoCroce (Conversazioni critiche, serie II, 1918, 19242, pp. 68-73), vedeva l’attualismo pericolosamente esposto a un esito mistico ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] misticismo?”, dove appunto si dà un rilievo autonomo a questa accusa con l’esplicito riferimento, tra i critici, a BenedettoCroce che già da alcuni anni, dal 1913, aveva incominciato ad avanzare le proprie riserve critiche sulla filosofia attuale. È ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] dimensione politico-statuale dalle classi politiche e dirigenti di aspiranti, nuovi o consolidati Stati nazionali. Già BenedettoCroce, peraltro, aveva messo in guardia contro simili interpretazioni, sostenendo che nel caso esemplare della nazione ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] giovane filosofo non c’erano solo i maestri pisani: dal giugno 1896 si aggiungeva l’amicizia con BenedettoCroce, fondamentalmente antihegeliano, che lo introduceva alla conoscenza del pensiero di Antonio Labriola e, soprattutto, al grande dibattito ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] sessant’anni, ma ho potuto iniziare l’attuazione pratica ora che ho varcato gli ottanta (Archivio della Fondazione ‘Biblioteca BenedettoCroce’, d’ora in poi AFC).
Divenuto più forte nel lungo periodo di isolamento e di opposizione al fascismo, quel ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] con te – scrisse all’amico il 27 giugno 1916 – sul concetto del capitolo che […] hai inserito nella Critica» (Lettere a BenedettoCroce, cit., 5° vol., 1990, p. 90). Ma il 9 luglio 1917 dichiarava l’intenzione di «rilegger tutto da capo» (p ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] rendere improbabile la logica del divenire. L’astratto non vi era compreso, e torna alla memoria una obiezione che BenedettoCroce rivolse a Gentile: «come sorge l’opposizione dalla proclamata unità dell’atto spirituale?». Ovvero: da dove il Negativo ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] . Gennaro 2013).
In risposta, fu pubblicato il 1° maggio sul «Mondo» il Manifesto degli intellettuali antifascisti, scritto da BenedettoCroce su invito di Giovanni Amendola e sottoscritto da 41 intellettuali, che raccolse in una decina di giorni un ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] della lezione hegeliana e approda a una reinterpretazione della dialettica della ragione, a un rinnovato idealismo. Lo storicismo incarnato da BenedettoCroce, per il quale la vita e la realtà non sono null’altro che storia (La Storia come pensiero e ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...