Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] di scritti, 1, Milano, 1972, 3-343, 213 ss.; ma è stato anche scritto che, «condotto sotto l’egida di BenedettoCroce», il congresso di Bari ebbe «una soluzione equivoca», La Malfa, U., La battaglia istituzionale, in Fascismo e antifascismo - 1936 ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] «si insinuasse un fattore perturbante estraneo, e come un rancore inconfessato o almeno non apertamente confessato» (Risposta a BenedettoCroce, Archivio Ernesto De Martino, 3.74, p. 2).
Eppure quei tentativi di articolare meglio la propria posizione ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] storia per l’estetica, «Aesthetica Pre-print», 1988, 19.
G. Sasso, L’“Estetica” di BenedettoCroce, in Id., Filosofia e Idealismo, 1° vol., BenedettoCroce, Napoli 1994, pp. 217-72.
M. Verdicchio, Naming things. Aesthetics, philosophy and history in ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] si sono svolte nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, il giorno dell’inaugurazione, in cui si è ridicolizzato su BenedettoCroce, e si è fischiato al nome di Ugo La Malfa, e si sono esaltati certi avvenimenti che suonavano insulto alla ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] una versione essoterica dogmatica e chiesastica. La Massoneria postula così una tradizione primordiale ('a-filologica' direbbe BenedettoCroce) a carattere iniziatico-spirituale, perdurante nel tempo, spesso gestita da maestri occulti e segreti come ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] era già stata posta con forza da Gennaro Sasso in un denso saggio dal sapore programmatico (Filosofia e storiografia in BenedettoCroce. Premesse per un’interpretazione, «La Cultura», 1963, 5, pp. 571-602, e 1964, 1, pp. 30-54, poi, con il titolo ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] di Carducci prosatore e poeta; e due studi novecenteschi, a opera di Davide Colussi su Croce (Tra grammatica e logica. Saggio sulla lingua di BenedettoCroce, 2007) – non un autore creativo, ma certo il massimo intellettuale italiano della sua epoca ...
Leggi Tutto
Etica e religione in Gentile
Davide Spanio
Etica e libertà
Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] tema, aveva ritenuto non si dovesse «cancellare affatto dalla carta dello spirito» (lettera del 28 genn. 1907, Lettere a BenedettoCroce (1907-1909), a cura di S. Giannantoni, 1976, p. 27) – doveva trovare nell’attualismo uno dei suoi più convinti ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 BenedettoCroce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] temi vennero sviluppati da Gentile nel suo primo scritto su Marx.
«Un’utopia più fondata delle precedenti»
Se nel caso di Croce la scoperta di Marx era avvenuta, come abbiamo visto, nel mezzo delle sue meditazioni sulla storia, nel caso di Gentile s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] e dimensione teorica: il comunismo come ripresa e culmine dell’Illuminismo (e ciò evidentemente in aperto conflitto con BenedettoCroce e Gentile, come Mondolfo esplicitò nel 1926: cfr. R. Mondolfo, Per la revisione del bilancio idealistico, in Id ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...