La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] mondo e governo dell’anima, universale e individuale, fanno uno.
Bibliografia
R. Franchini, La teoria della storia di BenedettoCroce, Napoli 1966, 19953.
M. Ciliberto, Approssimazione alla “Storia come pensiero e come azione”, in Id., Filosofia e ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] 13-58), in cui, condividendo la tesi di Labriola, sostiene che il materialismo storico, a differenza di quanto pensava BenedettoCroce, non può essere ridotto a una «semplice veduta metodologica», ma è e non può non essere una filosofia della storia ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] sono state pensate a partire dal fenomeno artistico e non hanno lasciato spazio alla considerazione della natura. Per BenedettoCroce, la cui Estetica (1902) inaugura il Novecento, la negazione del bello naturale ha rappresentato per la filosofia la ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] io non la vedo scritta con la mia lettera sulla mia carta non mi pare essermela appropriata (R. Serra, Con BenedettoCroce, cit., p. 14).
La stessa consuetudine di predisporre insieme il materiale perfino di tre anni assicurava una compattezza ignota ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] titolo Ragioni storiche, morali e giuridiche della nostra guerra. Si vorrebbe anche la partecipazione di personalità non fasciste come BenedettoCroce, che però respinge la richiesta (cfr. De Felice 1990, p. 1039 e nota 1). Il proposito era quello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] , in Gli Italiani e Bentham, 1982; Faucci, Perri, in Socialism and marginalism in economics 1870-1920, 1995). Infine, BenedettoCroce apprezzò con riserve il materialismo storico di Marx, ma respinse nettamente l’«economia marxistica».
A sé stante è ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] per l’appunto, la l. 1° giugno 1939 n. 1089: una legge liberale, più che autoritaria, improntata alla filosofia di BenedettoCroce, ispirata da un gerarca illuminato del fascismo (Giuseppe Bottai), e a cui posero mano esperti d’arte o di diritto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] da ritrovarsi perfino nelle elaborazioni italiane del marxismo di autori quali Achille Loria, Antonio Labriola, Arturo Labriola, BenedettoCroce fino ad Antonio Graziadei e soprattutto a Piero Sraffa (per Marx e il marxismo si veda Bellanca 1997 ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] , a cura di S. Giannantoni, 4° vol., Dal 1910 al 1914, 1980, p. 200), esso doveva infatti preludere allo scontro con BenedettoCroce, reso pubblico sulle pagine della «Voce» che nel gennaio del 1914 avrebbe ospitato il suo ultimo atto, un articolo di ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] 1955, 19642.
A. Bausola, Filosofia e storia nel pensiero crociano, Milano 1965, 19672.
G. Sasso, BenedettoCroce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975.
M. Maggi, La filosofia di BenedettoCroce, Firenze 1989, Napoli 19982.
M. Maggi, La logica di ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...