Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] rielaborato in chiave liberaldemocratica. Allievo di Solari, attento lettore di Carlo Cattaneo, Piero Gobetti, Gaetano Salvemini e BenedettoCroce, nel 1931 Bobbio si laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, dove consegue, nel 1933, anche ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] , Napoli 2007, pp. 115-261.
A. Chielli, La volizione dell’ideale. Legge e stato nella filosofia politica di BenedettoCroce dalla “Filosofia della pratica” agli “Elementi di politica”, Lecce 2008.
G. Sasso, Sulla “Filosofia della pratica” di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] grande italiano erede di un’illustre tradizione che risaliva a Francesco De Sanctis, Bertrando Spaventa, Antonio Labriola e BenedettoCroce, non solo lo storico e politico che attraverso la sua lettura della storia d’Italia e del Risorgimento colloca ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] così dire militare dell’accademia italiana. Né, finalmente, il filosofo «neoidealista» in rotta con il vecchio amico e sodale BenedettoCroce, benché si sia già consumato il duro scambio epistolare apparso su «La Voce» alla fine del 1913. È invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] lo psicologo Francesco De Sarlo (1864-1937) e il filosofo BenedettoCroce (1866-1952). De Sarlo, medico, aveva anche lui lavorato (1942) di Alberto Marzi (1907-1983).
Per Croce e Giovanni Gentile – l’altro esponente principale dell’idealismo ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] delle critiche con cui aveva cercato di demolirlo lo storicismo, di cui egli era stato, sulle orme del suo maestro BenedettoCroce, seguace: "L'idea del diritto di natura altro non significa che l'esigenza di un'azione dell'Universale ideale morale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] che si esplica nel confronto con la tradizione moderna e con autori contemporanei, come Giovanni Gentile e BenedettoCroce, ma anche Nicolai Hartmann, Edmund Husserl, Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre: l’approccio sviluppato dalla scuola filosofica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] di Storia e storicismo nella filosofia contemporanea (dove si leggeva, tra l’altro, un importante scritto su BenedettoCroce e lo storicismo assoluto), acquista, in tale prospettiva, un’importanza peculiare. Allievo di Nicola Abbagnano all’Università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] nesso logico che le colleghi l’una all’altra. È evidente, in questo caso, l’analogia con quanto sosteneva BenedettoCroce rifacendosi a Giambattista Vico: che, cioè, la storia, in quanto prodotto umano (a differenza della ‘natura’), dev’essere ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] e la filosofia dell’arte: tentativo di “dis-lettura”, «Idee», 1995, 28, pp. 69-85.
C. Mazzantini, L’estetica di BenedettoCroce e la filosofia dell’arte di Giovanni Gentile, Torino 1995.
V. Stella, Considerazioni sulla filosofia dell’arte di Gentile ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...