Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] il vero ha vergato nel 2001 il fregio del colonnato con brani luminosi tratti da Etica e politica (1931) di BenedettoCroce, altri hanno optato per la piazza ma in posizione eccentrica. L’installazione di Gilberto Zorio (n. 1944) annuncia precarietà ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] si prevalsero, poi, ma assai in ritardo, i massoni» (Luzio 1925, 2° vol., p. 239). Sulla sua linea anche BenedettoCroce e Adolfo Omodeo.
Prevale invece la vulgata secondo la quale il Risorgimento sarebbe stato opera della massoneria e molti massoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] del Novecento. Risuonano le parole con cui BenedettoCroce nella seconda edizione (1909) della Logica ).
Sintomatica, in questo senso, l’imputazione opposta a quella di Croce da parte di Vito Volterra, il capo indiscusso della comunità matematica ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] diffusamente e in profondità nella vita quotidiana, tanto più accrescevano i sospetti della cultura ufficiale. BenedettoCroce riassumeva questa doppia opposizione, rifiutandosi di considerare arte una creazione come quella del grande illustratore ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] , gli parve meritevole, dopo quarantanni, di venire finalmente stampato avendo a fronte il nome del pontefice regnante.
BenedettoCroce, ristampando nel 1930 la Reina di Scozia, volle accostarla alle « sacre rappresentazioni» per taluni aspetti, e ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] 19933, pp. 27-36 e 117-27.
M. Puppo, Il metodo e la critica di BenedettoCroce, Milano 1964, 19662.
G. Contini, L’influenza culturale di BenedettoCroce, «L’approdo letterario», ottobre-dicembre 1966, poi in Altri esercizi (1942-1971), Torino 1972 ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Viviani, Eduardo De Filippo, Domenico Rea, Mario Pomilio, Raffaele La Capria, Luigi Compagnone, Giuseppe Montesano (e BenedettoCroce).
Piemonte: Guido Gozzano, Edoardo Calandra, Soldati, Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Carlo Levi, Primo Levi (Piero ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] e scuola», 1965, 13-14, pp. 226-37.
G. Contini, L’influenza culturale di B. Croce, «Approdo letterario», n.s., 1966, 36, poi, con il titolo La parte di BenedettoCroce nella cultura italiana, Torino 19893.
C. Dionisotti, Varia fortuna di Dante, in Id ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] , sì per chiarire e serenare la comprensione e la definizione di ciò ch’egli fu, sovranamente.
Non certo a BenedettoCroce si può imputare o supporre, per difetto che sia o per eccesso, qual si voglia insofferenza o inappagamento spirituale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] Sella e Brioschi, venne eletto presidente dell’Accademia dei Lincei. Sotto la sua presidenza (1923-26) fu eletto socio BenedettoCroce (1866-1952). I due in seguito si trovarono accomunati nel 1931 da una medesima scelta: il rifiuto di giurare ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...