Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] sulla guerra fredda erano in ogni caso chiare: lo dimostra tra l’altro il fatto che firmò, con BenedettoCroce e altre personalità ‘occidentaliste’, il Manifesto degli intellettuali scritto da Silone (dell’Associazione italiana per la libertà della ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] pubblicazioni nel 1956), fondato e diretto da Raimondo Craveri, il periodico si collocò, seguendo le sollecitazioni di BenedettoCroce, su posizioni critiche riguardo alla politica italiana. Rodano, che fortemente aveva subìto l’influsso del filosofo ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] delle intenzioni provvidenziali vichiane, e diviene, paradossalmente, un idealismo senza le idee.
La ‛filosofia dello spirito' di BenedettoCroce (1866-1952), presentata nei tre volumi tra l'Estetica (1902) e la Filosofia della pratica (1909) - il ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, Francesco D’Andrea, i quali, secondo una tradizione fissata esemplarmente da BenedettoCroce, avrebbero portato a Napoli i risultati della cultura europea e in particolare il cartesianesimo. Si trattò piuttosto ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] , la repubblicana, la demolaburista, l’azionista e quella di alcuni sparuti membri del partito liberale (tra i quali BenedettoCroce). A sostegno di una menzione costituzionale del Concordato si schierarono invece i democristiani, i qualunquisti e il ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] la cultura cattolica dalla diffusione del liberalismo nei ceti borghesi), il collegio «La Carità» (dove studiò BenedettoCroce), opere assistenziali per bambini orfani, sordomuti, sofferenti, poveri e anziani. Per dare maggior stabilità alla sua ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, BenedettoCroce dedicò al secondo dei due volumi [...] «il bisogno di dire anche quello che io credo si dovrà dimostrare, o a cui almeno si dovrà guardare procedendo oltre» (Lettere a BenedettoCroce, 4° vol., Dal 1910 al 1914, a cura di S. Giannantoni, 1980, p. 205).
Il timore che la ferita aperta nell ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] ) la modernità come «sintesi di tutte le eresie». I due massimi esponenti del pensiero laico del tempo, BenedettoCroce e Giovanni Gentile, la elogiarono, mentre invece furono Bonaiuti, che applicava il metodo storico-critico all’interpretazione dei ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] punto di vista teorico e morale», come si legge nella parte II delle pagine dedicate alla filosofia di BenedettoCroce (il Croce «ultimo uomo del Rinascimento», «moralista e maestro di vita, costruttore di principii di condotta che astraggono da ogni ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] ancor più, e soprattutto, a un Weber, a un Berr o a un Pirenne. All'inizio del nuovo secolo in Italia BenedettoCroce apre una lunga stagione di riflessione metodologica e critica sulla natura e le forme della storiografia, che, partita da una totale ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...