Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] veniva esteso anche ad alcune componenti ‘eminenti’ del paesaggio (naturale). Non molto dopo (1922), la l. 778 promossa da BenedettoCroce sussumeva i due ambiti in una stessa prospettiva. Le due leggi Bottai (l. 1 giugno 1939 nr. 1089, l. 29 ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] , Manzoni «sta a sé»), che si condensava intorno all’opera di Ruffini, e che era fatta propria dallo stesso BenedettoCroce, così critico delle Osservazioni, ma pronto, nel momento di opporsi al Concordato, ad iscrivere Alessandro Manzoni in quel ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] in opera per rivendicare l’originalità del percorso politico nazionale rispetto al modello francese: nel caso di BenedettoCroce, sottolineando come il Risorgimento fosse opera di un’altra generazione patriottica rispetto a quella «partitante» dei ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] cose vive.
Bibliografia
W. Maturi, Rileggendo la “Storia d’Italia” di BenedettoCroce, «Cultura moderna», 1952, 6, pp. 11-13.
E. Ragionieri, Rileggendo la “Storia d’Italia” di BenedettoCroce, «Belfagor», 1966, 21, pp. 71-91 (poi in Id., Politica e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] al modo di vita di un piccolo paese neutrale: «non rimaneva se non ingoiare l’amaro calice», scrisse BenedettoCroce al proposito (Croce 1967, p. 104).
La diplomazia italiana fu pronta ad affrontare anche questa nuova pagina di vita internazionale ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] storico, in Id., Lezioni di metodo storico, a cura di L. Firpo, Bari 1969, pp. 179-253.
G. Sasso, BenedettoCroce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975, pp. 591-608.
G. Galasso, La memoria, la vita, i valori. Itinerari crociani, Bologna 2015 ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , ma anche per identificare confini ideologici meno rigidi di quanto appaia fuori d’Italia, basti leggere una pagina di BenedettoCroce, apparsa nel 1929, in un anno cruciale per lo Stato unitario: in un quadro di decadenza spirituale, si osserva ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] 1543 "in Vinegia per Bernardino de Viano de Lexona Verzelese" (11). Ma perfino la recente storiografia, sulla scia di BenedettoCroce, ha continuato ad annoverare quest'opera fra le traduzioni cinquecentesche di Erasmo in italiano. Dei motivi che ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] una razza in via d'estinzione: in Italia non ci sono più né Croce nè Gentile; nel mondo non ci sono più Bergson e Husserl, Dewey le nuvole che cercano di oscurarlo". Gli fece eco BenedettoCroce il quale scrisse pagine di fuoco contro i professori che ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] stessa origine normanna). Giova riferirsi alle riflessioni storiche di uno dei più grandi intellettuali meridionali contemporanei, BenedettoCroce, il quale ha scritto:
«in Inghilterra i baroni adottarono presto fini generali e difesero interessi di ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...