Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di un lontano passato di scontri fra Stato e Chiesa che doveva considerarsi superato. Emblematico è il caso di BenedettoCroce, che in uno scritto del 1945 avrebbe dichiarato:
«Quanto al mio anticlericalismo, chi conosce i miei libri e articoli ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] In Italia a isolare sul nascere la Commissione nazionale UNESCO era stata determinante la netta presa di posizione di BenedettoCroce (1866-1952), che aveva definito l’UNESCO «un’istituzione sbagliata» a partire dalla stessa Dichiarazione dei diritti ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] avere effettivamente avviato la loro attività va quindi riconosciuta, con tante altre, al breve ma importante mandato di BenedettoCroce, dal giugno 1920 al luglio 1921, nell’ultimo governo Giolitti.
Le prime nomine dei soprintendenti, che erano per ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] », trovano precisa definizione nel regno di Costantino.
Non stupisce che, secondo la testimonianza di Momigliano stesso, BenedettoCroce abbia molto ammirato questa voce in particolare fra le molte che Momigliano scrisse per l’Enciclopedia Italiana29 ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] archivistica, saldamente ancorata alle piattaforme culturali ottocentesche che potrebbero ancor dirsi guelfe e ghibelline, ed è curioso che BenedettoCroce si decidesse a parlare tanto tardi del Folengo, non prima cioè del 1941, a giochi, si può dire ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] finito erano uniti e indipendenti, e con la Chiesa priva del potere temporale che aveva avuto per secoli.
Note
1 BenedettoCroce, nella sua commossa premessa all’edizione del 1946, pochi mesi dopo la morte dell’amico, invita a leggere L’età ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] di estetica dolcezza i cuori degli abati e dei prelati, se un secolo e mezzo dopo ancora se ne compiacque BenedettoCroce. «Mirabile di virile parchezza» giudicò il Carducci la Prosopopea. Questo proprio no: è un giudizio che mi resterà sempre un ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Repubblica nei lavori preparatori dell’Assemblea Costituente, Roma 1970, pp. 513-520. Va ricordato che lo stesso BenedettoCroce votò contro, considerando il Concordato «uno stridente errore logico e uno scandalo giuridico».
49 S. Lariccia, Individuo ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] fascista: sicché, a mo’ di sintesi, si potrebbe dire che lo scatto di fierezza intellettuale esibito nell’aver conservato BenedettoCroce nel novero dei soci (e fu l’unica accademia a farlo, in Italia) venne poi compensato dall’apposizione di una ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] il fascismo). A tali strumentalizzazioni reagiranno, con profondo spirito storico e critico, pensatori e studiosi come BenedettoCroce, Luigi Russo, Federico Chabod e, sul versante marxista, con le sue fondamentali notazioni dei Quaderni, Antonio ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...