Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] , P., Lo storicismo tedesco contemporaneo, Torino 19712.
Rossi, P. (a cura di), Lo storicismo tedesco, Torino 1977.
Sasso, G., BenedettoCroce e la ricerca della dialettica, Napoli 1975.
Scheler, M., Vom Umsturz der Werte, Bern 1955 (tr. it. in: La ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] di quel medesimo re che aveva condotto i soldati a combattere, morire, finire prigionieri nella guerra fascista. Lo stesso BenedettoCroce nel suo diario annotò tale situazione. «Ma perché vi fate ammazzare per il re?». Così la popolazione aveva ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] storico ben noto: la diffusione della religione della libertà. In una pagina celebre della sua Storia d’Europa BenedettoCroce parlò della «religione della libertà» come la nuova fede del XIX secolo. Quello che non è stato abbastanza spiegato ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] I, 16 e ss.).
3. "Lex sine moribus"
Sul Liber pesa da quasi un secolo il giudizio di BenedettoCroce, che dopo averne esaltati gli aspetti positivamente innovativi, concluse: "Dalle ricordate leggi [...] malamente si trarrebbe la conseguenza che ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Storia del clero in Italia dall’Ottocento ad oggi, Roma-Bari 1997.
21 Per un interessante confronto tra le tesi di BenedettoCroce e Giocchino Volpe intorno al rapporto cattolici-nazione e alla risorsa missionaria, vedasi il saggio di F. De Giorgi, I ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] cultura umanistica, artistica e letteraria che elaborerà e perfezionerà uno specifico e distintivo approccio al paesaggio (da BenedettoCroce a Longhi, da Brandi ad Andrea Emiliani), ma anche successivamente i più originali studi urbanistici e la ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] irreversibile che ha rappresentato una conquista decisiva di nuovi valori. A tale proposito rimangono esemplari le pagine di BenedettoCroce, là dove egli sottolinea l'importanza dell'avvento delle due scienze mondane, tipiche dell'età moderna, ossia ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , non desiderati, di papa liberale.
Una lunga e autorevole tradizione storiografica, ripresa e sintetizzata da BenedettoCroce, ha ritenuto di poter identificare neoguelfi e cattolico-liberali31, individuando nel neoguelfismo lo sbocco storico più ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Fausto Nicolini, storico, letterato ed erudito di fama, studioso di Giannone e Vico e stimatissimo collaboratore e sodale di BenedettoCroce, che sarebbe nuovamente tornato alla direzione dei Frari fra il 1935 e il 1936(83); o infine — scorrendo in ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] York 1970 (tr. it.: La crisi della sociologia, Bologna 1972).
Gramsci, A., Il materialismo storico e la filosofia di BenedettoCroce, Torino 1948.
Grosse, E., Die Formen der Familie und die Formen der Wirtschaft, Freiburg-Leipzig 1896.
Habermas, J ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...