Volterra, Vito
Luca Dell’Aglio
Il matematico che si interessava di prede e predatori
Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento [...] e fu uno dei principali intellettuali che si opposero pubblicamente al fascismo. Nel 1925 firmò il Manifesto proposto da BenedettoCroce e dopo il suo rifiuto di giurare fedeltà al regime, nel 1931, venne allontanato dalle sue posizioni accademiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] non mutarono gran che. La profonda innovazione segnata nella fisionomia generale della cultura italiana dall’emergere, prima con BenedettoCroce e poi con Giovanni Gentile, di tutto un nuovo corpo di dottrine, attinenti anche alla storia, non ebbe ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] déi, tratto da Versi e poesie di Giacomo Noventa, in cui il poeta nobile fa il verso al carismatico senatore BenedettoCroce, identificandosi eticamente col mondo degli umili, cf. M. Paolini, Bestiario Veneto, pp. 30-32 e 65.
244. Ma si rileggano ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993, pp. 77-78. In generale anche se in parte fuorviante è da vedersi BenedettoCroce, Il libro «Delle virtù e dei premi» del Dragonetti, in Id., Aneddoti di varia letteratura, III, Bari 1954, pp. 118-120 ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] 'idea, nella quale sia rinvenibile un forte impegno concettuale, sia stata fornita, nella prima metà del XX secolo, da BenedettoCroce. Da Croce, e non, ad esempio, da Bergson o, per fare il nome di uno scienziato-pensatore, che nessuno storico delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 1885, Venezia 1928, Firenze 19593, rist. Roma 1983.
Cinquant’anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946. Scritti in onore di BenedettoCroce per il suo ottantesimo anniversario, a cura di C. Antoni, R. Mattioli, 2 voll., Napoli 1950 (in partic. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] (Francesco Saverio Nitti, Antonio De Viti de Marco, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci, Piero Gobetti, BenedettoCroce, Emilio Sereni). Ma ci si ricollega anche, in alcuni casi, alle riflessioni storico-filosofiche sui caratteri del ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] o la figura dell'eroe sportivo si sono diffusi già a partire dalla prima metà dell'Ottocento (Messenger 1981).
BenedettoCroce sottolineava, non senza polemica, come dopo il 1870 fosse scemata in Europa la meditazione "attiva delle cose morali e ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] del Cinquecento.
Un posto a parte, sia pure per studi che si potrebbero dire goethianamente d'occasione, va lasciato a BenedettoCroce, che con l'amico Karl Vossler aveva già discusso sull'Aretino a proposito dello studio di questo del 1900 Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Oxford 2011, pp. 333-52.
Restano utili le rassegne:
Cinquant’anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946. Scritti in onore di BenedettoCroce per il suo ottantesimo anniversario, a cura di C. Antoni, R. Mattioli, 2 voll., Napoli 1950 (in partic. A ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...