ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] ). L’inaugurazione ufficiale, il 16 febbraio 1947, dell’Istituto italiano per gli studi storici – fondato l’anno precedente da BenedettoCroce che, dopo la morte di Adolfo Omodeo, ne aveva affidato la direzione a Federico Chabod – creò un’opportunità ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] , vol. 2, pp. 145-173), che Salvioli (1895) considerò soprattutto un utile strumento per l’analisi e la ricerca storica, prima di BenedettoCroce, che conosceva il suo lavoro, segnalatogli da Antonio Labriola in una lettera del 20 dicembre 1896 (B ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] chiesto «nei modi di amichevole ingiunzione» dal giovane editore. Sapegno prendeva subito le distanze dalla lettura di BenedettoCroce data nel primo Novecento, sintetizzando la lezione del filosofo e del critico in una definizione nuova del concetto ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] fu in contatto con varie personalità della politica e della cultura italiana ostili al fascismo (Francesco Saverio Nitti, BenedettoCroce, Gaetano Salvemini, Adolfo Omodeo, tra gli altri), formandosi alla loro lezione e nelle discussioni con Andrea ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] ibid., XX (1895), pp. 395-441) e moltissime recensioni.
Dalla metà degli anni Ottanta iniziò il rapporto con BenedettoCroce, con cui condivideva studi e interessi attraverso la Società napoletana di storia patria, e con la rivista Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] una filosofia di matrice scettica e irrazionalistica che si poneva in diretto ed esplicito contrasto con lo spiritualismo di BenedettoCroce e con l’attualismo di Giovanni Gentile. Ma una tale impostazione teorica determinò anche una netta scelta di ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] Salvatorelli si concentrò sul primo cristianesimo e sugli studi veterotestamentari. In quel periodo entrò in contatto con BenedettoCroce, al quale inviò alcuni componimenti poetici, chiedendo un parere che se fosse stato negativo lo avrebbe indotto ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] di Calogero si trovò, nel 1936 in uno dei viaggi fra Pisa e la Sicilia, a far visita a Napoli a BenedettoCroce. Ma fondamentale fu soprattutto, per la sua formazione di storico, il legame con Carlo Morandi, titolare della cattedra di storia moderna ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] Italia (1328-1450), e la collana di biografie La vita sociale della nuova Italia, che si inaugurò significativamente con BenedettoCroce, di Fausto Nicolini (1962). Valeri vi avrebbe inserito la sua già ricordata vita di Giolitti; un’altra ne avrebbe ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] presso i tipi di Sansoni, Classici del liberalismo e del socialismo. Insieme a suo fratello Luigi e a Spirito scrisse BenedettoCroce (Roma 1929). Sotto la guida di Giovanni Gentile, si dedicò inoltre a problemi di tipo pedagogico e istituzionale (L ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...