Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto sul tema “La concezione dello Stato nel pensiero della [...] e tutte le espressioni dell’arte. Per questo si è avvicinato all’Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da BenedettoCroce e al Gruppo di Studi “Antonio Gramsci”, e poi ha fondato e diretto l’associazione “Cultura Nuova” (1946-53), con ...
Leggi Tutto
Cotroneo, Girolamo. – Filosofo italiano (Campo Calabro 1934 - Messina 2018). Docente dal 1975 di Storia della filosofia presso l'Università di Messina, i suoi studi si sono concentrati sulla filosofia [...] , con particolare riguardo al pensiero di B. Croce (tra gli altri saggi dedicatigli: Croce e l'illuminismo, 1970; BenedettoCroce critico del profetismo, 1982; Questioni crociane e post-crociane, 1994; Croce filosofo italiano, 2015), di cui ha curato ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] della Germania, la caduta del governo totalitario non è stata seguita da disorientamento negli studî storici. Grazie a BenedettoCroce, a Gaetano De Sanctis, ad Adolfo Omodeo e a Gaetano Salvemini, sebbene lontano - e agli storici formatisi sul ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] la libertà a trionfare, perché, essa, come scrisse il Filosofo, ha per sé l'eterno.
Bibl.: Fondamentali sono gli scritti di BenedettoCroce: Storia d'Europa nel sec. XIX, 6ª ed., Bari 1943; La storia come pensiero e come azione, 3ª ed., Bari 1939 ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Editore in Bari, nato il 27 aprile 1873 a Putignano. La fortuna della sua casa editrice si sviluppò di pari passo con l'opera di BenedettoCroce, il quale gli affidò la rivista La Critica [...] (fondata nel 1903), indi quasi tutti i suoi scritti. La fiducia poi nel Croce indusse il L. a iniziative ardite, principale la raccolta Scrittori d'Italia, già ricca (1932) di circa 150 volumi, criticamente curati da specialisti. Prima era apparsa la ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] storicismo desanctisiano, non quello crociano.
Con il titolo L'influenza culturale di BenedettoCroce (traducibile in un ' circostanze, resta vero che un testo guida come La poesia di Croce del 1936 allargò l'ambito estetico e meto-dologico di quell' ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anita Mondolfo
Erudito, nato a Napoli il 9 novembre 1852, morto il 1° febbraio 1940. Formatosi alla scuola di F. De Sanctis e poi a quella di Domenico Comparetti, fu valente grecista, [...] catalogo dei manoscritti dell'Ambrosiana (1906). Suo ultimo lavoro fu la traduzione del Giulio Cesare di Shakespeare, alla quale BenedettoCroce ha premesso un profilo del M. Fu presidente dell'Acc. di archeologia, lettere ed arti di Napoli.
Bibl.: D ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] la sua opposizione al regime, culminata nell’adesione, nel maggio 1925, al Manifesto degli intellettuali antifascisti di BenedettoCroce e nell’intervento, pronunciato in Senato il 19 dicembre di quello stesso anno, sul disegno di legge relativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] sostenne pure la tesi di Giannone plagiario: tesi priva di intelligenza critica, come fu subito mostrato da BenedettoCroce e poi confermato dalla ricerca novecentesca. Giannone fece spesso bensì ricorso massiccio senza filtrarle a fonti da altri ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] mai capitato (Archivio IISS), ottenne una borsa di studio presso l’Istituto italiano per gli studi storici, a Napoli.
BenedettoCroce aveva fondato l’Istituto nel 1946, con l’intento di superare l’eredità culturale del fascismo, che aveva lasciato ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...