Berlin, Isaiah
Stefano De Luca
Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato nel 1909 a Riga e cresciuto a Pietrogrado, B. si trasferì in Inghilterra nel 1921 e [...] versione del saggio che aveva avuto una lunga gestazione, è costruita come un contrappunto polemico all’interpretazione di BenedettoCroce, nella quale B. riconosce la più influente delle interpretazioni moderne di Machiavelli. Affermare, come fa ...
Leggi Tutto
Oriani, Alfredo
Gennaro Maria Barbuto
Nato a Faenza il 22 agosto 1852, fu poeta, drammaturgo e narratore; soprattutto rilevante fu la sua attività pubblicistica e storiografica, culminata nella Lotta [...] ) il 18 ottobre 1909.
La fortuna e il successo, che non gli arrisero in vita, giunsero postumi, dopo l’apprezzamento di BenedettoCroce, espresso l’anno prima della sua morte (ma pubblicato in «La critica», 1909, 1, pp. 1-28).
Ristampato tra il 1913 ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] fascisti dall'apparato dello Stato.
Tale progetto muoveva dalla considerazione, come ha rilevato BenedettoCroce, che l'epurazione dovesse essere un vero e proprio "atto politico" (Croce, I, p. 325). In tale progetto il C. distingueva l'azione da ...
Leggi Tutto
antifascismo
Stefano De Luca
L'opposizione ideale e politica al fascismo
Per antifascismo si intende in genere il movimento che si oppose al fascismo italiano durante tutta la sua vicenda (1919-45) [...] distinguevano alcuni gruppi di operai comunisti, nonché alcuni intellettuali che avevano il loro punto di riferimento in BenedettoCroce, il filosofo che nel 1925 aveva pubblicato il Manifesto degli intellettuali antifascisti. Fu questa la fase più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Almagià
Franco Farinelli
L’impulso decisivo alla storia della geografia e della cartografia nel nostro Paese si deve senza dubbio alla laboriosa opera di Roberto Almagià, che ha interessato [...] suoi lavori, influenzati dalle dottrine del geomorfologo William Morris Davis (1850-1934) e dallo storicismo idealistico di BenedettoCroce, e in cui il sapere geografico risulta strettamente imbricato con le più complesse e sostenute tra le scienze ...
Leggi Tutto
Laterza
Casa editrice nata nel 1901 a Bari per opera di Giovanni L., che, ispirato dall’incontro con B. Croce, decise di pubblicare libri politici, storici, di arte e filosofia. Nacquero collane come [...] i Classici della filosofia moderna e le Opere di BenedettoCroce. Negli anni 1960 L. divenne una società per azioni e aprì una sede a Roma. Nel 1964 nacque la Universale Laterza, che si proponeva come collana economica di qualità. Dal 2001 la casa ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (n. Roma 1928), prof. nell'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1988) e direttore dell'Istituto di studî storici di Napoli. È autore di numerose opere sulla filosofia [...] . Storia del suo pensiero politico, 1958, 2a ed. 1980) e su Croce (BenedettoCroce. La ricerca della dialettica, 1975; Per invigilare me stesso. I taccuini di lavoro di BenedettoCroce, 1989). Tra le altre opere: Passato e presente nella storia della ...
Leggi Tutto
Storico (Napoli 1879 - ivi 1965), ispettore generale degli archivî di stato; socio nazionale dei Lincei (1946). Direttore (1904-06) della rivista Napoli nobilissima e (1910-24) della collezione degli Scrittori [...] della vita italo-spagnola nel Cinque e Seicento, 1934; L'Europa al tempo della guerra di successione di Spagna, 4 voll., 1927-34). A Croce dedicò un saggio bibliografico (L'editio ne varietur delle opere di BenedettoCroce, 1960) e un'ampia biografia ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato [...] particolare alla campagna antiprotezionista. Nel 1925 fu tra i firmatari del manifesto degli intellettuali antifascisti di BenedettoCroce; socialista, conservò tuttavia un'impronta liberale, che si rilevò soprattutto nell'opposizione alle teorie del ...
Leggi Tutto
Pedagogista e storico dell'educazione italiano (n. Asti 1925 - m. 2015); docente di pedagogia (1958-2000) e prof. emerito (dal 2000) nell'università di Torino, ha insegnato anche nella scuola di specializzazione [...] educativo di J. Locke (1955); Il pensiero educativo di G. Vico (1957); Carlo Cattaneo. Filosofia politica educazione (1963); BenedettoCroce e la politica scolastica in Italia nel 1920-21 (1968); I problemi della scuola italiana dal 1943 alla ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...