ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] tenne saldo un corpus così variegato fu l’attenzione costante e diffusa che seppe riservare – come scrisse più volte BenedettoCroce, suo fine estimatore – al «problema della donna e quello dell’amore, [che] hanno formato l’oggetto principale e quasi ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] trascorse undici anni, contraddistinti da nuove e prestigiose collaborazioni con riviste (tra cui spiccano La critica di BenedettoCroce e Nuova Antologia), e da un’intensa attività di ricerca, che poté avvalersi della ricchezza documentaria delle ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] la cospicua produzione letteraria, il nome di Zamboni era poco noto e le sue opere, come lamentato da BenedettoCroce in una lettera indirizzata all’autore (25 dicembre 1901), penalizzate da una scarsa circolazione su cui influì certo anche ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] , e il suo nome figurava tra quelli dei sottoscrittori del manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da BenedettoCroce. Nondimeno rimase alle dipendenze del giornale, firmando con lo pseudonimo di "Panfilo" ed occupandosi esclusivamente di ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] del 1940 io gli scrissi che non avrei assolutamente più lavorato con lui», invece, proseguì, «conforto morale ho avuto da BenedettoCroce e in particolare da Adolfo Omodeo. E a Napoli mi fu pure di grande sollievo spirituale la famigliarità e la ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] quattro dipinti alla Biennale nazionale di Napoli); ma gli interessi dell'artista si rivolsero prevalentemente alla critica: conobbe BenedettoCroce e Salvatore Di Giacomo, che gli accordarono la loro protezione e amicizia.
Al 1924 risale la prima ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] nel 1947 frequentò l'Istituto italiano di studi storici, fondato da BenedettoCroce che ebbe grande importanza nella sua formazione intellettuale. Militante del Partito liberale italiano sin dalla Liberazione, nel 1955 partecipò alla scissione della ...
Leggi Tutto
Norvegia
Adolfo Cecilia
Cecilie Wiborg Bonafede
Regione scandinava, nella quale l'elemento germanico, giuntovi ai tempi delle grandi migrazioni, ebbe il sopravvento sugli aborigeni, i quali furono [...] , 35-42; O. Kringen, D.A., in Tidens tanker, Kristiania 1921, 272-274; P. Rokseth, En bok om D., av BenedettoCroce (B. Croce, La poesia di D.), in Nordisk tid skrift fór vetenskap, konst och industri, Stoccolma 1922, 106-121; N. Kjӕr, D. Alighieris ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] 1829), nel 1816 a cura di Melchiorre Spada – gli valse il raffronto con Giambattista Vico, valorizzato nel Novecento da BenedettoCroce; in vita uscirono anche le Dissertationes IV nel 1764 presso l’editore Comino di Padova. Sempre a Padova nel 1778 ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] era stata soppressa da Benito Mussolini nel 1939, decise di ricostituirsi e istituì una commissione di epurazione presieduta da BenedettoCroce e del quale fu chiamato a fare parte Levi. La commissione ritenne che Terni, insieme ad altri 35 membri ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...