– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] tuttavia a lavorare al progetto sulla marchesa Florenzi grazie all’intervento di Barbara Allason che la presentò nel 1939 a BenedettoCroce e venendo, così, ammessa al suo archivio.
Grazie a una borsa di studio nel marzo 1940 poté partire di nuovo ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] del 'e se fosse…' tentando di svelare il mistero. Intanto qualcuno si è anche ricordato che sulla sua rivista "La critica" BenedettoCroce talvolta firmava don Ferrante alcuni articoli e che era capitato che sua figlia Elena usasse poi anche lei lo ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] mondiale. Partecipò volontario al conflitto, dove ottenne due croci di guerra per i suoi contributi al miglioramento del adesione al Manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da BenedettoCroce e al disaccordo con il governo fascista in ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] romani di Modernissima, entrambi del 1920. Il 23 luglio fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia da BenedettoCroce, allora ministro dell’Istruzione. Nel 1921 scrisse il soggetto per il film Maschietta di Arturo Ambrosio jr.
A partire ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] , ad indicem. Lettere, documenti, fotografie, incisioni sono conservati presso l’Istituto italiano per gli studi storici BenedettoCroce di Napoli, la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano di ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] elementi concettuali attinti dalla filosofia di Arthur Schopenhauer, dalle teorie estetiche romantiche e dal pensiero di BenedettoCroce, Torrefranca affermò il primato della musica sulle altre arti, in quanto «attività germinale» dello spirito (p ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] . Ponzecchi, Firenze 1928-1929).
Nel 1925 fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da BenedettoCroce. Contrario a insegnare dottrine dello Stato nel clima politico del regime, in quel medesimo anno lasciò la cattedra ...
Leggi Tutto
Meinecke, Friedrich
Domenico Conte
Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] fiorentino e la «Germania moderna» (da Hegel a Oswald Spengler nell’ultima pagina citato insieme al BenedettoCroce delle Pagine sulla guerra), dove «finalmente Machiavelli trovava gli uomini che lo comprendevano» (il riconoscimento hegeliano ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] in genere anonimi. Non mancano però casi di epigrafi d’autore, come la lapide di Caiazzo del 1943, scritta da BenedettoCroce a ricordo della strage nazista (Petrucci 1986: 143) o l’“Ode a Kesselring” di Pietro Calamandrei, collocata nel 1952 nell ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] , della quale fu importante mediatore in Italia. I limiti del suo metodo critico, già messi in luce da BenedettoCroce e Giuseppe Antonio Borgese, si evidenziano nella mancanza della «capacità sintetica dello storico» e di «quel rigore filologico ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...