FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] contro briganti e malfattori del basso Lazio e dei Castelli, rivelandosi uomo d'ordine inflessibile. Espletato il suo 1729. Nella villa fece restaurare la cappella, che fu benedetta dallo stesso Benedetto XIII. In quegli anni invero il F. godeva del ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] di S. Francesco (distrutta). Ad Asti, le Storie di s. Benedetto ed episodi di Storia sacra nella chiesetta di S. Anastasio (distrutta), e artisti sia locali (si citano fra gli altri Bernardino Castelli, scultore in legno, e i pittori Zavattoni) sia ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] risulta tuttavia che egli allora poteva disporre non soltanto dei castelli ricevuti in eredità direttamente dal padre, ma anche di Maenza 1292 e il 1294: risulta infatti da una lettera di Benedetto XII del 17 ag. 1338 che Francesca da Ceccano, figlia ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] alla fine del secolo successivo, erano signori di castelli posti nel territorio reatino.
Da molti storici G. Italiae, XI e XVII, Roma 1913-32, docc. 168, 171 (a. 955); Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] Romanorum regis (Romae 1740), il B. fu accolto da Benedetto XIV tra i membri dell'Accademia di storia ecclesiastica. Nel stretti rapporti che lo legavano ai cardinali Torregiani, Rezzonico e Castelli, il B. fu escluso dalle trattative del 1768 per l ...
Leggi Tutto
D'ANGIOJA, Vincenzo
Gioacchino Barbera
Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] dell'opera al re, nella basilica di S. Benedetto a Valladolid.
I documenti e le fonti contemporanee forniscono Arte e storia, XVIII, (1899), pp. 11 s.;Palermo, Bibl. comunale, V. Castelli, Diz. encicl. siculo [ms. seconda metà sec. XIX], QqH 188, 1, c ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] resa. Il 10 dic. 1290 il B. e il nipote Antonio, figlio di Benedetto, ultimi rappresentanti del ramo dei Biandrate di Porcile, cedettero al Comune astigiano oltre al castello di Porcile, da cui avevano preso nome, molte delle loro terre nella valle ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso
Giancarlo Bojani
Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti.
Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] di ricostituzione originaria dell'opera (attribuita ora a Benedetto da Maiano ora a Desiderio da Settignano). Fra le è autore di una interessante serie di acquerelli sui Castelli di Romagna, conosciuti e diffusi attraverso riproduzioni di cartoline ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] Ginevra Gozzaffini Malvasia Zambeccari; Anna Conti Castelli (Terry, 1817).
Per la realizzazione 62, 138, 150; G. Giordani, Brevi notizie stor. della parrocchia di S. Benedetto, Bologna 1853, p. 19; Mostra del Settecento bolognese, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Simone
Giuseppe Pignatelli
Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] considerati "zelanti", cioè Torregiani, Negroni, Boschi, Castelli e lo stesso Bonaccorsi. Nel conclave del chiese e d'altri edifici di Roma, VII, Roma 1876, p. 100; Le lettere di Benedetto XIV..., a c. di E. Morelli, I, 1740-1748, Roma 1955, pp. 314, ...
Leggi Tutto
difendere
difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. pass. diféso). – 1. a. Proteggere, preservare...