TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] grande pala del 1692 con la Madonna del Rosario e i ss. Benedetto e Scolastica per la chiesa di S. Maria del Popolo nella reatina pp. 305-312; A. Negro, Tre dipinti secenteschi nei castelli romani: padre Cosimo Piazza, Filippo Lauri e Gerolamo T., in ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] cessazione delle ostilità con la consegna da parte di E. del castello di Saint-Germain e, da parte di Umberto II, dei franchigie delle Comunità del ducato di Aosta, a cura di M. C. Daviso di Charvensod -M. A. Benedetto, Torino 1965, pp. 262-266. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] di restaurare i monumenti cittadini, interviene su chiese, castelli e monasteri. Grazie alla riforma del sistema fiscale realizzati per Francesco Petrarca.
È dalla volontà artistica di Benedetto XII che nasce il progetto di erigere ad Avignone un ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] chierici da lui ordinati e del crisma da lui benedetto. Nel tentativo di porre fine alla protesta il M , Acqui Terme 2007, pp. 139-186; M.E. Cortese, Signori, castelli, città. L’aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo, Firenze 2007 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] Foppa) è impegnato a soddisfare le esigenze ducali in chiese e castelli lombardi. Rimangono poche opere che individuano il suo stile di confine già a Berlino, perduta) e lo scultore Benedetto Briosco rinnovano con le loro invenzioni la tradizione ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] femminile in Umbria nei secoli XIII-XIV. Atti del Convegno…, Città di Castello… 1982, a cura di R. Rusconi, Perugia 1984, pp. 67 1994, pp. 265-274; G. Passarelli, F. M. tra Benedetto e Francesco d’Assisi, Roma 2003; Santa Filippa Mareri. Atti del II ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] da un'unica cinta di mura, incluse nel suo perimetro, oltre ai castelli, due piazze: la più alta (platea magna; od. piazza del della scuola di Allegretto Nuzi.La chiesa di S. Benedetto fu interamente trasformata in età moderna; di epoca medievale ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] . 23 s.; F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del '400, Milano 1902, pp. 95, 102, 120; N. Pelicelli, P. M. Rossi e i suoi castelli, Parma 1911, p. 18; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 288-291; VII, 4, ibid. 1915, pp. 822 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] garanzie strategiche equivalente a una sconfitta. Intanto, anche Benedetto XV aveva creduto giunto il momento d'interporre la edifici di specialissima importanza: alberghi, palazzi, ville e castelli, a tacere delle chiese, delle scuole, delle sedi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dei baroni a unirsi fu dimostrata quando Edoardo assediò il castello di Leeds nel Kent ed ebbe la cooperazione di Pembroke e di Gand una spedizione che dal papa Urbano VI fu benedetta come una crociata contro i partigiani dell'antipapa francese e ...
Leggi Tutto
difendere
difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. pass. diféso). – 1. a. Proteggere, preservare...