BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di BenedettoCaetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] hist., LX (1948), pp. 153-179; A. Corvi, Il processo di B. VIII, Torino 1948; R. Weiss, Cinque lettere inedite del card. BenedettoCaetani (B. VIII), in Rivista di St. della Chiesa in Italia, III (1949), pp. 157-164; S. Sibilia, B. VIII, Roma 1949; M ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] stabiliti con la corte inglese sin dal 1260. Ma un altro personaggio importante fece parte della stessa missione: BenedettoCaetani, poi Bonifacio VIII. Il caso volle dunque che si venissero a trovare contemporaneamente in terra britannica tre futuri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] che portava al convento agostiniano. Tra gli altri che resero devotamente omaggio alla salma di C. vi fu il card. BenedettoCaetani - più tardi papa col nome di Bonifacio VIII -, di cui C. era stato confessore e padre spirituale.
Le spoglie mortali ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] non entrò per nulla nel conflitto tra gli Orsini e i Colonna; votò per Pietro del Morrone, ma subito dopo, come BenedettoCaetani, gli consigliò l'abdicazione. Oscura la posizione da lui tenuta nel conclave del 23-24 dic. 1294, dal quale uscì eletto ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] , la posizione di papa Fieschi sia stata più vicina a quella di Lotario di Segni o a quella di BenedettoCaetani. Impostazione indubbiamente legittima, che comunque riguarda più l'evoluzione ‒ ammesso che di evoluzione si possa parlare ‒ del pensiero ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] protettore e difensore dell'Ordine dei serviti presso la Curia papale.
Nel 1288 il M. e il cardinale BenedettoCaetani, incaricati di esaminare una controversia che contrapponeva il re del Portogallo Dionigi ai vescovi del suo Regno, elaborarono ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] suo nome appare inizialmente dopo quelli dei cardinali e del camerlengo Pietro de Montebruni; più tardi insieme a quello di BenedettoCaetani, il futuro papa Bonifacio VIII, suo collega come notaio pontificio. Già Clemente IV apprezzò le sue doti di ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] 'oïl" come lui e uno di lingua "d'oc", uno era inglese e solo due italiani, tra i quali fu nominato BenedettoCaetani. Inoltre ribaltò i tentativi di arginare Carlo d'Angiò che erano stati messi in atto dai suoi predecessori.
Era accaduto che Niccolò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] mensa arciepiscopale con l'aiuto, richiesto dal papa, dei vescovi di Pavia e di Comacchio e del notaio pontificio BenedettoCaetani. Ma la morte di Gregorio X nel gennaio 1276 mise il nuovo arcivescovo in una situazione precaria che incoraggiò le ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] molto generosamente nel suo testamento. Entrato a quell'epoca in amicizia col nipote del pontefice Bonifacio VIII, il cardinale BenedettoCaetani, il C. lo seguì a Roma, dove divenne presto cappellano del pontefice e ottenne nuovi benefici oltre a ...
Leggi Tutto