CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] suo nome appare inizialmente dopo quelli dei cardinali e del camerlengo Pietro de Montebruni; più tardi insieme a quello di BenedettoCaetani, il futuro papa Bonifacio VIII, suo collega come notaio pontificio. Già Clemente IV apprezzò le sue doti di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] mensa arciepiscopale con l'aiuto, richiesto dal papa, dei vescovi di Pavia e di Comacchio e del notaio pontificio BenedettoCaetani. Ma la morte di Gregorio X nel gennaio 1276 mise il nuovo arcivescovo in una situazione precaria che incoraggiò le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] operò come amministratore del patrimonio dello zio cardinale Giacomo (morto nel 1318). Nel 1320 tenne prigioniero a Palestrina BenedettoCaetani, pronipote di papa Bonifacio, il quale era stato catturato da un viterbese durante il viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] molto generosamente nel suo testamento. Entrato a quell'epoca in amicizia col nipote del pontefice Bonifacio VIII, il cardinale BenedettoCaetani, il C. lo seguì a Roma, dove divenne presto cappellano del pontefice e ottenne nuovi benefici oltre a ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] servizio del re e poi finanziere di fiducia di Bonifacio VIII, sin da quando egli era ancora il cardinale BenedettoCaetani. Grazie all'efficace intermediazione di Oddone (con il quale esistevano anche vincoli di parentela), nel corso del 1297 tanto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] la correttezza del procedimento elettorale a una commissione composta da tre cardinali, Girolamo d'Ascoli, Gervais de Clinchamp e BenedettoCaetani.
Personaggio inquieto e in continuo movimento, il M. nei primi mesi del 1287 si trovava in Abruzzo: il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Iacopo Orsini minacciò di porre l'assedio alla fortezza di Castelnuovo di Porto (10 giugno 1410), egli, per mezzo di BenedettoCaetani che fece da intermediario, offrì la sua sottomissione a Giovanni XXIII. Il 18 luglio il pontefice assolse il C. e ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] .
Quando il pontefice, il 9 marzo 1303, dichiarò Margherita decaduta dal diritto di enfiteusi che trasferì al pronipote BenedettoCaetani, ed il Comune di Orvieto, approfittando della crisi in cui versava la Sede apostolica dopo l'oltraggio di Anagni ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] per partecipare al conclave che si aprì il 23 dicembre 1294 e si concluse il giorno successivo con l’elezione di BenedettoCaetani, che assunse il nome di Bonifacio VIII.
Agli inizi del 1295 rientrò a Roma e in questo periodo operò un rilevante ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] Modone, sede suffraganea di Patrasso. A partire dal 1290, in concomitanza con la crescente importanza in Curia del nipote BenedettoCaetani, futuro papa con il nome di Bonifacio VIII, la carriera di L. subì una repentina accelerazione. Nel corso del ...
Leggi Tutto