Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marina militare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), progettista dei primi incrociatori da battaglia ("Lepanto", 1885), fu ministro della Marina quattro volte, per circa dieci anni, e degli Esteri nel 1892-93; portò la flotta italiana al terzo posto fra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] e lo confermò al gabinetto degli Esteri nei ministeri che seguirono, sotto la direzione dell'ammiraglio BenedettoBrin e del marchese Alberto Blanc, entrambi fiancheggiatori della linea crispina in Africa.
Rinunziando volentieri alle missioni ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] Prese parte alla guerra italo-turca sulle navi "Vittorio Emanuele" e "BenedettoBrin", e fu promosso sottotenente di vascello nel settembre del 1912. Interessato allo sviluppo della nuova arma aerea, passò, alla vigilia della prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] quattro anni seguenti.
Per progettare le nuove navi il ministero può però contare su un ingegnere navale di grande capacità, BenedettoBrin. Le sue corazzate, Dandolo e Duilio, impostate a La Spezia e Castellammare di Stabia nel 1873, hanno lo scafo ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] modifica della legge sulle bonifiche delle paludi e dei terreni (1898) e, insieme al collega ministro della Marina BenedettoBrin, fece approvare una convenzione per la produzione e fornitura di energia elettrica per il porto di Napoli (1898). Questi ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] ; O.O. Miozzi, Ordine militare d’Italia, Roma 1991, p. 84; Id., Le medaglie d’oro al valore militare, Roma 1992, pp. 114 s.; M. Gabriele, BenedettoBrin, Roma 1998, pp. 17 s., 20, 22-27, 29-31, 34, 37, 44-48, 52, 69, 73, 75 s., 79-84, 88 s., 130, 133 ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] ; E. Alberini, La Marina italiana a Creta. Il potere marittimo in funzione della politica estera, Roma 1998, p. 101; M. Gabriele, BenedettoBrin, Roma 1998, pp. 124, 127; O.O. Miozzi, Le medaglie d’argento al valore militare, I, Roma 1999, p. 134; M ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] terza guerra d'indipendenza, rientrò in Italia, dove rimase fino alla morte, ottenendo dal ministro della Marina, BenedettoBrin, il grado onorario di tenente di vascello della marina militare italiana, in riconoscimento dell'opera prestata a Venezia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1893 Presidente G. Giolitti; interno, G. Giolitti; esteri, B. Brin; grazia, giustizia e culti, T. Bonacci (dimissionario il 24 maggio qui, le possedette trent’anni il monastero di San Benedetto». Quando si cominciò a mettere per iscritto la lingua ...
Leggi Tutto