Patriota (Pavia 1832 - Biuno Inferiore, Varese, 1859), secondogenito di Carlo e di Adelaide Bono; seguace del Mazzini in gioventù, se ne distaccò insieme con Benedetto in seguito all'insuccesso del moto [...] milanese del 6 febbraio 1853, accostandosi alla politica piemontese. Arruolatosi nel 1859 nei Cacciatori delle Alpi, morì in battaglia ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] P. della prima redazione del De falso et vero bono, un dialogo sui temi della natura e del destino dell di G. Scaramella, 1906-15, pp. 182-91; Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola dello Mastro del rione di Ponte, ibid., XXIV, 2, a cura di F ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] dopo l'ingresso in città dei neri, il G. compose il trattato politico De bono comuni (ed. in De Matteis, 1977, pp. 3-51 e in Panella, , in primo luogo databile entro i termini del pontificato di Benedetto XI (22 ott. 1303 - 7 luglio 1304) avvenne più ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] favorevolmente al Senato ("modestissimo, assai intelligente e bono"), soprattutto per l'atteggiamento prudente. In realtà vaticane. L'orazione funebre venne pronunciata dal gesuita Benedetto Giustiniani.
La produzione letteraria di I., non abbondante ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] nel giugno 960 emanò con l'assistenza di Bono patriarca di Aquileia, dei vescovi della laguna in Fonti per la storia d'Italia, XCVI*, n. 181 pp. 169-175; S. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, n. 10, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Guidobaldo da Montefeltro, il G. si precipita a Urbino con Benedetto Capilupi: così fa in tempo a presenziare alle esequie e così ", valutabili, a tutta prima, sui 1000 scudi - sarà "bono procuratore", facendo sì che il duca le faccia partire al più ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] l'autorizzazione dell'autore, "In Venezia per Manfrino Bono de Monteferrato. A di X del Mese de attribuirsi a N. da C., in Convivium, XXXV (1967), pp. 79-499; A. Di Benedetto, Appunti sull'opera di N. da C., in Giorn. stor. d. lett. ital., CXLVII ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] d'Italia", osservando "che se Svetia fosse stato bono astronomo... poteva scorrere tutto l'imperio, perché XII (1896), pp. 79-94 passim; G. B. Intra, Il monastero di S. Benedetto Polirone, in Arch. stor. lomb., XXIV (1897), p. 321; Hungarica..., a c ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] composto nello stesso periodo, si narra la vita di Giovanni Bono dalla nascita, avvenuta a Recco da genitori nobiles, alla dell'appoggio di tutti i cittadini, ma indusse papa Benedetto IX a scomunicare il presule milanese. Neppure l'anatema ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] e i commenti di Gasperino Barzizza, l'invettiva di Benedetto Morandi contro Valla, l'epistola di Timoteo Maffei Ad el scrivo per vulgare, perché io el fazo per più intelligentia e bono rispecto"; Barile - Clarke - Nordio, p. 241), dispone, come ...
Leggi Tutto