BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] a Isabella, ricordandole che lo zio le era stato sempre 'bono servitore' e protestando che anche egli desiderava esser 'riconosciuto' città e diocesi di Ferrara. Il cremonese Benedetto Lampridio indirizzò al Tebaldeo una poesia sinceramente commossa ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] grande eloquenza, forse apprese il greco da Benedetto Tagliacarne detto Teocreno e, come altri umanisti E. Pandiani, Bologna 1929, pp. 61 s., 108-119; F.A. Bono, La nobiltà ventimigliese, Genova 1924, ad nomen; R. Ciasca, Istruzioni e relazioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] della Mirandola e dello Pseudo-Burlamacchi, le apologie di fra Benedetto e di L. Violi. Le diversità riscontrabili tra i per la sua predicazione contro il Savonarola e lo invitava "in tam bono e tam pio instituto perseverare" (Pico, II, Additiones, p. ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] dall'epigramma (nel versodel titolo) che il cremonese Benedetto Lampridio, professore nella scuola greca di Giano Lascaris, , apparsa a Roma il 15 genn. 1516, dopo la milanese di Bono Accursio (1480 circa), l'aldina del 1495, la giuntina pubblicata a ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] (Roberto Farinacci), Filippo Scelzo (Marinelli), Umberto D'Orsi (Gottardi), Gianni Di Benedetto (Pareschi), Andrea Bosic (Cianetti), Gennaro Di Gregorio (generale De Bono).
Bibliografia
C. Lizzani, 'Il processo di Verona', dramma di corte, in ...
Leggi Tutto
MORICO d'Assisi
Nicolangelo D'Acunto
MORICO d’Assisi. – Verosimilmente membro di una tra le famiglie eminenti del ceto consolare cittadino, come quasi tutti i canonici di S. Rufino fino alla prima metà [...] allora ministro generale dei frati minori, e di frate Bono da Ferrara (27 aprile 1237). Quest’ultimo stabilì che ordine di Innocenzo IV (31 luglio 1243), dall’abate di S. Benedetto del Monte Subasio.
Pacifica nel 1241 accusava il vescovo di Assisi di ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] S. Maria, nel Beneventano, edificate nei pressi del "castellum nostrum, quod nominatur […] Alipergo", nonché il monastero di S. Benedetto, situato nelle vicinanze di una loro città, che le fonti definiscono "Mucrone", ma che è per noi oggi difficile ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] del nipote. Nel 1446 il B. è tra i presenti alla ratifica da parte di Lorenzo Giustiniani della nomina di Cecilia de' Benedetti a badessa di S. Girolamo.
Nel 1451 il B. era eletto vescovo di Iesolo (o Equilio), diocesi ormai in abbandono per il ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] , 667, 689, 729; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, pp. 775 s., 782, 855, 859; C. Nardi, Benedetto, E. Luigi Cairoli nella spedizione dei Mille, Genova 1963; Annali pavesi del Risorgimento. Atti del convegno nazionale di studi ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] sorelle, Costanza, si sposò con Nicolò Caracciolo, principe di Santo Bono, e l’altra, Imara, dedicatasi alla vita religiosa, fu cardinalizia.
Nel corso del concistoro del 9 settembre 1743, Benedetto XIV nominò Ruffo cardinale prete con il titolo dei ...
Leggi Tutto