GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] Iohannis grammatici" registrata nel Liber vitae del monastero di S. Benedetto di Polirone (ed. Warner). E uomo di cultura lo bona, sed concordant in radice una. Unita sunt, quia ex bono sunt, cum tamen diversa appetunt. Hic est diversitas unitatis et ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] a lasciare Genova, con l’aiuto di un amante, Francesco Bono, il quale fu poi, per questo motivo, arrestato e condannato Goldberg, Jews and magic in Medici Florence: the secret world of Benedetto Blanis, Toronto 2011, ad ind.; B. Dooley, A mattress ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] migliorarlo. Quindi è da presumere qualche suo intervento progettuale, difficile però da individuare.
Con atto del notaio Benedetto del Bono del 4 settembre 1510, «m° Bernardino da Torchiara e m° Pietro Cavazzolo muratori in Parma» furono incaricati ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] che facevano sotto vicarii. Iddio voglia, che questo pastore sia bono per il grege suo". Il tema del "buon pastore" 1549 di rappresentare la Repubblica nella causa fra essa e Benedetto Salerni riguardante i beni di Castelleone (Cremona); o la ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] Sebastiano Berardi e del giurisdizionalista Giovanni Agostino Bono, che ebbe un ruolo cruciale nella formazione in una prima edizione anonima a Siena presso Luigi e Benedetto Bindi nel 1798 e successivamente in una seconda edizione, accresciuta ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] presentata dal giornalista G. Donati, che accusava E. De Bono di complicità nel delitto Matteotti, il M. si dimise Viterbo, Il Sud e l’Unità, Bari 1966, p. 371; R. Colapietra, Benedetto Croce e la politica italiana, II, Bari 1970, pp. 520 s.; F. ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] di dodici "ex nobilibus et prudentibus nostre civitatis pro bono pacis et tranquillitate". Ed in effetti, mentre il Dugnano e Marino Sansone Acanione, si recò presso il pontefice Benedetto XII per chiedere a nome di Luchino Visconti l'assoluzione di ...
Leggi Tutto
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona
Mattia Vinco
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] memoria di Marcantonio Michiel, che descriveva nella chiesa di S. Benedetto a Padova la perduta «paletta in tela a mezzo la «la Madonna e gli agnoleti» entro un campo «de bono azuro oltramarin ciaro», e più in generale si elogiava Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] vi strinse amicizia con il governatore veneziano della città Luigi Bono, il quale lo stimolò a riprendere l’attività poetica l’occasione il poema Palietum, dedicato al letterato parmigiano Benedetto Albineo, anche lui al servizio del cardinale. Alla ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] a Crema; nel testamento raccomandava ai "fratelli dolcissimi", Benedetto e Vincenzo, l'amore per la madre e la cura , 321, cc. 1r-13v: Relatione di Dalmatia di Michele Bono et Gaspare Erizzo sindaci (pubblicata in Commissiones et relationes Venetae, ...
Leggi Tutto